10 Agosto 2025
22.4 C
Calabria

Botulino killer in Calabria: due medici indagati dopo la morte di Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto

La Procura di Paola apre un’inchiesta: i sanitari lavoravano nelle strutture a cui le vittime si erano rivolte prima del decesso. Attese le autopsie

La Calabria è scossa da un caso inquietante di morte per intossicazione da botulino. La Procura di Paola ha iscritto nel registro degli indagati due medici, accusati di presunte responsabilità nella vicenda che ha portato alla tragica fine di Luigi Di Sarno e Tamara D’Acunto.

Il dramma e l’apertura dell’inchiesta

Secondo quanto emerso, i due professionisti erano in servizio nelle strutture sanitarie alle quali le vittime si erano rivolte poco prima di morire. L’iscrizione nel registro degli indagati rappresenta, al momento, un atto dovuto per consentire lo svolgimento degli accertamenti tecnici e garantire la possibilità di nominare consulenti di parte.

Attese le autopsie decisive

Martedì è fissato l’esame autoptico sui corpi di Di Sarno e D’Acunto, un passaggio chiave per stabilire la dinamica dell’avvelenamento e chiarire se vi siano stati errori o omissioni nella gestione clinica. Le autopsie, disposte dalla Procura di Paola, dovranno fornire risposte a una comunità sotto shock e a due famiglie devastate dalla perdita improvvisa.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.