29 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Da Cosenza a Bolzano con il Food Express: i treni del gusto portano le eccellenze italiane a bordo

Un viaggio ad alta velocità tra Calabria e Alto Adige per scoprire paesaggi, prodotti tipici e tradizioni culturali lungo i binari del Frecciarossa

Oggi, presso la Delegazione della Regione Calabria a Roma, è stata presentata la campagna “Cosenza–Bolzano Food Express”, promossa dalle Camere di Commercio di Cosenza e Bolzano in collaborazione con Trenitalia. L’iniziativa punta a valorizzare le eccellenze agroalimentari, culturali e paesaggistiche dei due territori.

Alla conferenza stampa erano presenti il presidente della Camera di Commercio di Bolzano, Michl Ebner, il presidente della Camera di Cosenza, Klaus Algieri, e il direttore Sales di Trenitalia, Francesco Cacciapuoti.

Un viaggio tra cultura e sapori

Nel mese di novembre, a bordo dei treni Frecciarossa, i viaggiatori potranno scoprire, attraverso campagne pubblicitarie sui monitor, scorci, paesaggi e produzioni tipiche delle province di Cosenza e Bolzano, raccontando così l’identità culturale e gastronomica dei territori.

Il presidente Klaus Algieri ha sottolineato che l’iniziativa trasforma il viaggio in occasione di scoperta, rafforzando il patrimonio paesaggistico, culturale e agroalimentare. Grazie alla collaborazione con Bolzano e Trenitalia, per la prima volta le eccellenze della Calabria viaggeranno sui binari che collegano Sud e Nord, creando un ponte tra territori, economie e tradizioni.

Nord e Sud uniti dal gusto

Michl Ebner, presidente della Camera di Commercio di Bolzano, ha definito il Food Express un esempio concreto di collaborazione tra Nord e Sud, trasformando le differenze territoriali in valore condiviso. Portare a bordo dei treni le eccellenze locali significa raccontare il territorio attraverso il gusto, valorizzando la biodiversità, la qualità e la sostenibilità della produzione agroalimentare.

Trenitalia sostiene le eccellenze italiane

Per Francesco Cacciapuoti, direttore Sales di Trenitalia, l’iniziativa conferma l’impegno dell’azienda nella valorizzazione delle bellezze enogastronomiche, turistiche e culturali del Paese. Il progetto sottolinea come il cibo italiano, simbolo di tradizione e identità, possa unire territori diversi attraverso connessioni veloci, efficienti e rispettose del paesaggio.

Un progetto in continuità con gli accordi istituzionali

Il Food Express nasce dal percorso avviato con l’Accordo Quadro del 2019, rafforzato con l’Accordo Integrativo del 2024, che istituzionalizza il Symposium Nord–Sud/Sud–Nord per lo sviluppo nazionale. L’iniziativa diventa così una evoluzione concreta e visibile, raggiungendo cittadini e turisti e promuovendo le eccellenze italiane attraverso i treni ad alta velocità.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.