4 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Emergenza acqua a Reggio Calabria, è scontro tra enti:  il Codacons accusa Sorical e richiama il sindaco alle sue responsabilità

Secondo l'associazione dei consumatori "il gestore idrico non ha l'autorità per comunicare dati sulla potabilità. Al sindaco l'obbligo di informare i cittadini e di mantenere l'ordinanza sulla torbidità"

Il Codacons di Reggio Calabria, tramite il suo responsabile provinciale Antonio Condemi, interviene nel dibattito sulla qualità dell’acqua in città. L’associazione punta il dito contro la Sorical, gestore del servizio idrico, accusandola “di scavalcare le proprie competenze”. Secondo il Codacons, Sorical ha il solo ruolo di “gestore tecnico e deve limitarsi a fornire i dati analitici al Sindaco, senza comunicare direttamente ai cittadini sulla potabilità dell’acqua”. In un comunicato si sottolinea come “il sindaco del Comune di Reggio Calabria sia l’unica autorità sanitaria locale competente per legge. È lui, e non altri, a dover informare i cittadini su anomalie e rischi attraverso ordinanze e ogni altro mezzo necessario a garantire che l’informazione raggiunga ogni singola utenza”.

La torbidità non è un difetto estetico

Un altro punto cruciale sollevato dal Codacons riguarda la torbidità dell’acqua. L’associazione chiarisce che “questo parametro non è un semplice “difetto estetico”, ma un indicatore fondamentale della qualità e sicurezza dell’acqua potabile. La normativa europea e italiana (D.Lgs. 31/2001) stabilisce un valore di riferimento di 1 NTU. Valori superiori indicano la presenza di solidi sospesi che possono compromettere l’efficacia della disinfezione e favorire la proliferazione di microrganismi”. Per questo motivo, il Codacons insiste sul fatto che, “in base al principio di precauzione, il Sindaco ha l’obbligo di mantenere l’ordinanza di limitazione del consumo dell’acqua finché i parametri non rientrano stabilmente nella norma, anche in assenza di analisi microbiologiche negative. Le informazioni diffuse da Sorical sono considerate di valore puramente tecnico e non possono in alcun modo sostituire le valutazioni e le decisioni dell’autorità sanitaria. Infine, il Codacons si mette a disposizione dei cittadini interessati a intraprendere azioni di tutela per ottenere la riduzione dei costi in bolletta, offrendo supporto legale”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.