9 Settembre 2025
21.9 C
Calabria

Il grido di Angela Giaquinta: “L’assassino di mio figlio vuole solo ‘lavarsi la coscienza’, ma non c’è pentimento”

La madre di Filippo Verterame rompe il silenzio dopo l'omicidio del 22enne, attaccando il presunto omicida e la sua famiglia: "Un odio radicato nel tempo per un Lido inclusivo"

“Ho atteso di leggere le sue dichiarazioni e meglio contestualizzare la frase, prima di commentare quella che è stata l’ennesima coltellata: Giuseppe Paparo vuole ‘lavarsi la coscienza’“. Con queste parole, Angela Giaquinta, madre di Filippo Verterame, il giovane di 22 anni ucciso a Le Castella (Isola Capo Rizzuto), affida ai social un lungo e potente sfogo. Un attacco diretto non solo al presunto assassino, ma anche alla sua famiglia, ritenuta responsabile di un “odio radicato nel tempo” contro il figlio e la sua associazione.

Un gesto senza pentimento

La signora Giaquinta non usa mezzi termini per criticare il gesto di Giuseppe Paparo, che, dopo l’omicidio, ha indicato alle forze dell’ordine il luogo dove aveva nascosto l’arma del delitto. “È sconcertante e inaccettabile che un ‘uomo’ di 39 anni si limiti a ‘lavarsi la coscienza’, indicando il luogo dove, con estrema lucidità, aveva nascosto l’arma del feroce omicidio… senza mostrare pentimento, senza assumersi responsabilità, senza chiedere perdono”. Per la madre, restituire l’arma, senza spiegare “come e perché” sia stata usata, non può cancellare la gravità del crimine. Anzi, evidenzia una “indifferenza inquietante” e una malvagità che cozza con il significato etimologico della parola “coscienza”.

L’ombra dell’illegalità dietro il delitto

Il movente dell’omicidio, secondo Angela Giaquinta, non è un dettaglio futile. Si tratterebbe di un odio maturato in tre anni, collegato all’ostilità di una famiglia verso l’attività del Lido inclusivo gestito da Filippo e dalla sua associazione Asylos. Il lido, supportato dal Comune di Isola di Capo Rizzuto, era apprezzato per il suo carattere inclusivo e per la sua opposizione “all’ombra dell’illegalità”. Una situazione che la madre definisce come l’ennesima dimostrazione di una convinzione atavica che quel tratto di territorio sia “proprietà legittima di una famiglia”, un ostacolo al turismo e allo sviluppo.

Un appello alla società e alla giustizia

Nelle sue dichiarazioni, Angela Giaquinta lancia un appello forte e chiaro: “Vi invito e vi PREGO di denunciare quanto subito alle autorità competenti”, rivolgendosi a chi in questi giorni le ha raccontato di minacce e angherie subite. E a chi era presente quel giorno, la richiesta è perentoria: “deve testimoniare quanto visto”. La madre ribadisce che la vita è un valore sacro e che la giustizia deve essere rigorosa, senza concedere sconti di pena a chi cerca di scrollarsi di dosso le proprie responsabilità. “La violenza non deve vincere. La giustizia è l’unica strada per ritrovare un po’ di pace”. La signora Giaquinta assicura, infine, che continuerà a lottare: “come madre e, ancor più, come presidente dell’associazione Asylos, che continuerà SEMPRE a portare avanti il progetto del lido inclusivo on the beach“.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.