24 Settembre 2025
21.3 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

“L’odissea” delle sedie rotte nel Centro per l’impiego di San Giovanni in Fiore, Csa-Cisal denuncia

La sigla sindacale pone l’accento sulle “condizioni di lavoro precarie e i rischi per dipendenti e utenti” sollevando il velo “sulla gestione inadeguata e l'incuria che affliggono gli uffici”

“Un ambiente di lavoro inadeguato e pericoloso“: questa è la denuncia del sindacato Csa-Cisal riguardante il Centro per l’Impiego di San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. L’organizzazione ha puntato il dito contro le “condizioni di grave degrado delle sedute utilizzate da dipendenti e cittadini, molte delle quali risultano usurate e non conformi alle normative sulla sicurezza, in particolare al D.Lgs. 81/2008“. L’allarme era già stato lanciato il 29 luglio 2024, ma, a quasi un anno di distanza, la situazione non è cambiata. Un dettaglio agghiacciante: “tutte e sette le sedie dell’ufficio sono danneggiate, e quelle meno compromesse hanno il meccanismo di regolazione dell’altezza rotto, mettendo a rischio la salute e la sicurezza del personale”.

Dall’indifferenza allo smart working “temporaneo”

Il sindacato aggiunge: “Nonostante i ripetuti solleciti inviati alla Regione Calabria, l’amministrazione non ha mai fornito risposte o piani d’intervento. La situazione è diventata insostenibile dopo che una dipendente, rientrata in servizio il 2 settembre 2025 dopo una frattura della colonna vertebrale, si è trovata costretta a usare una sedia non idonea. Costretta a portarsi un cuscino da casa per alleviare il dolore, la lavoratrice ha scritto una mail accorata all’amministrazione, che, in tutta risposta, ha concesso lo smart working fino alla fornitura della nuova sedia”. Il dirigente sindacale Gianluca Tedesco ha criticato aspramente questa scelta, definendola “una soluzione temporanea che non risolve il problema generale, ignorando la condizione degli altri sei dipendenti che continuano a lavorare in condizioni inaccettabili”.

Un problema esteso e l’appello alla Regione

Il sindacato denuncia che questo “non è un caso isolato, ma un problema diffuso negli uffici periferici della Regione Calabria. La mancanza di manutenzione e l’assenza di attenzione verso le condizioni di lavoro e di accoglienza si riflettono negativamente sull’immagine dell’amministrazione e sulla fiducia dei cittadini”. Tedesco ha lanciato un appello alla Regione, chiedendo “un intervento immediato per la sostituzione di tutte le sedute non conformi e per garantire condizioni di lavoro dignitose. Non si può, infatti, parlare di riforma e potenziamento dei Centri per l’Impiego se non si parte dal garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori”.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.