27 Ottobre 2025
15.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

Lutto a Soverato: addio a Gianfranco Maiolo, la “colonna silenziosa” e iconica del Comune

Si spegne uno dei volti storici degli uffici municipali. Era la "vecchia guardia" del servizio pubblico, ricordato per la sua discrezione e l'etica del lavoro. La città lo saluta con commozione

La città di Soverato piange la scomparsa di Gianfranco Maiolo, un nome che, pur lontano dai clamori della politica e della cronaca, rappresentava un pilastro della macchina amministrativa locale. La notizia, diffusasi rapidamente nelle scorse ore, ha lasciato un vuoto non solo negli uffici del Comune, ma anche nella memoria collettiva di chi ha incrociato la sua strada nei decenni. Maiolo era, per definizione, la “vecchia guardia”: una figura discreta ma profondamente radicata, capace di attraversare le stagioni del servizio pubblico con un’etica del dovere e una sobrietà oggi sempre più rare.

La discrezione come cifra del servizio pubblico

Gianfranco Maiolo incarnava un modello di dipendente comunale che trascendeva il mero ruolo amministrativo. Era un volto familiare, un punto di riferimento silenzioso la cui affidabilità non aveva bisogno di enfasi o di titoli. La sua presenza, costante e misurata, si confondeva con la trama stessa della vita cittadina. Nei gesti, nei toni, nella sua marcata riservatezza, l’uomo esprimeva quell’educazione definita “d’altri tempi”, la cui impronta si fa sentire proprio nella sua assenza. Non cercava la luce dei riflettori, eppure la sua figura è destinata a rimanere salda nella memoria cittadina.

Il cordoglio della comunità

L’eco della notizia ha trovato immediato riscontro sui social network, dove si moltiplicano i messaggi di cordoglio. Tra le prime e più sincere attestazioni, spiccano le parole del gruppo locale 0967, che ha voluto rendere omaggio all’ex dipendente in modo diretto e sentito.

Secondo quanto riportato dal gruppo 0967 in una nota diffusa nelle prime ore del giorno: “E’ venuto a mancare Gianfranco Maiolo, una delle colonne portanti della vecchia guardia del Comune di Soverato. Persona perbene. Buon viaggio Gianfranco, che la terra ti sia lieve.”

Questa sintetica dichiarazione offre il ritratto più autentico di un uomo che, con passo misurato e coerenza incrollabile, ha dedicato la sua vita al servizio della comunità.

L’uomo e il legame con la città

La scomparsa di Maiolo solleva una riflessione sul valore delle presenze “silenziosa” che, a volte, lasciano l’eredità più difficile da raccogliere. In una realtà come Soverato, dove i rapporti umani e quelli istituzionali sono indissolubilmente intrecciati, la figura di Maiolo si lega non solo all’anagrafe e agli uffici, ma al sentimento stesso di appartenenza. Molti lo ricordano per la sua capacità di conservare una memoria limpida degli incontri e delle persone, onorando il rispetto per le famiglie conosciute. La sua figura si chiude qui, lasciando alla comunità un’autentica testimonianza di chi ha servito la città con umiltà e rispetto del ruolo pubblico.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.