6 Agosto 2025
19.1 C
Calabria

‘Ndrangheta, gli investigatori dell’FBI in missione in Calabria

Prima l’Interpol, adesso l’FBI. Nel mese di marzo un vertice operativo dell’Interpol è stato in Italia per una tre giorni tra Roma, Catanzaro e Reggio Calabria, dove ha incontrato, tra gli altri i procuratori della Dda di Catanzaro e Reggio, rispettivamente Nicola Gratteri e Giovanni Bombardieri, a poco meno di un anno dall’avvio di ‘I-Can’ che ha permesso, il 29 marzo scorso, l’arresto di Marc Feren Claude Biart, latitante considerato vicino al clan Cacciola di Rosarno. In campo un progetto che coinvolge le Forze di polizia italiane e quelle di altri 10 Paesi (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Colombia, Francia, Germania, Svizzera, Uruguay, Usa) che, come l’Italia, hanno costituito unità operative dedicate alla lotta alla ‘ndrangheta. In questi giorni invece l’Ufficio federale investigazioni degli Stati Uniti di America ha inviato i suoi uomini in Calabria. Non si conoscono i contenuti degli incontri tra l’FBI e le Forze di polizia, su cui viene mantenuto il più assoluto riserbo, ma è certo che non si tratti di semplici visite di cortesia: sinergie in corso a livello operativo su indagini che non possono prescindere dall’ausilio dell’Fbi. (g. p.)

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.