10 Agosto 2025
22.4 C
Calabria

Ndrangheta, preso in Colombia il narcos Starnone: il boss della cocaina catturato grazie ai droni

Dalla latitanza dorata a Cali alla cattura in un blitz internazionale: ecco chi è il referente dei clan calabresi per i traffici con i cartelli del Sudamerica

È finita in Colombia la fuga di Federico Starnone, 46 anni, latitante di ’ndrangheta e figura di primo piano nel traffico internazionale di cocaina. L’uomo è stato arrestato a Cali dagli uomini della Direzione di intelligence della Polizia nazionale colombiana, con il supporto delle forze speciali, su richiesta del gip di Reggio Calabria nell’ambito di un’indagine della Dda.

La cattura in un quartiere di lusso

Starnone era stato localizzato da alcuni giorni, ma aveva cambiato più volte nascondiglio per sfuggire alla cattura. Venerdì è stato rintracciato nuovamente, grazie anche all’utilizzo di droni, e bloccato in un appartamento situato in un elegante quartiere della capitale del dipartimento del Valle del Cauca.

Il legame con la maxioperazione di Reggio Calabria

L’arresto è collegato a una maxioperazione condotta dalla Squadra mobile di Reggio Calabria e dal Servizio centrale operativo della Polizia, che nelle scorse settimane aveva portato a oltre 20 misure cautelari per traffico di droga, di cui due strutture a carattere transnazionale. L’indagine è coordinata dal procuratore Giuseppe Borrelli.

Il ruolo di Starnone nei traffici di cocaina

Secondo l’accusa, Starnone gestiva dal Sudamerica i contatti con i narcos colombiani ed ecuadoriani, fungendo da intermediario per il gruppo criminale di Platì. Gli vengono contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga, con aggravanti legate a due distinti tentativi di importare ingenti quantitativi di cocaina. A suo carico c’è già una condanna definitiva a 5 anni e mezzo per reati legati agli stupefacenti.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.