5 Settembre 2025
17.4 C
Calabria

Nuovo sbarco a Roccella Ionica, soccorsi 55 migranti partiti dalla Turchia

L’imbarcazione è stata intercettata da Guardia costiera e Guardia di finanza. Tra i naufraghi donne, bambini e minori non accompagnati. Accoglienza garantita da Croce Rossa e Asp

Un nuovo sbarco di migranti si è registrato nella giornata di oggi al porto di Roccella Ionica, nel Reggino. A bordo di una barca a vela, soccorsa in mare dai militari della Guardia costiera e dal Roan della Guardia di finanza di Vibo Valentia, viaggiavano 55 persone di nazionalità iraniana, irachena e curda.

Il viaggio dalla Turchia

Secondo le prime ricostruzioni, i migranti erano partiti dalla Turchia cinque giorni fa, affrontando un lungo e pericoloso viaggio. Tra loro figurano circa dieci donne, due bambini e diversi minori non accompagnati, categoria particolarmente fragile in questo tipo di traversate.

Le operazioni di soccorso

Per ragioni di sicurezza, i passeggeri sono stati trasbordati su una motovedetta della Guardia costiera e successivamente condotti in porto. Una volta sbarcati, sono stati sottoposti a controlli sanitari da parte del personale dell’Azienda sanitaria provinciale, oltre che ad accertamenti da parte delle forze dell’ordine.

Accoglienza e assistenza

Dopo le verifiche, i migranti sono stati presi in carico dai volontari della Croce Rossa e ospitati nel Centro di prima accoglienza e soccorso allestito nell’area portuale di Roccella Ionica, dove resteranno temporaneamente in attesa delle successive destinazioni.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.