1 Settembre 2025
18 C
Calabria

Omicidio Verterame, la famiglia Paparo rompe il silenzio sulla vicenda: “Tragedia dolorosa, accuse infondate”

A due settimane dalla morte del 22enne ucciso durante una rissa a Isola Capo Rizzuto, la famiglia coinvolta interviene pubblicamente: respingono le accuse, negano qualsiasi rivalità tra famiglie e chiedono rispetto per la memoria della vittima

Attraverso un comunicato rivolto ai media, la famiglia Paparo smentisce l’esistenza di qualsiasi conflitto storico tra le famiglie coinvolte. “Rifiutiamo con forza la narrazione di una presunta ‘rivalità tra famiglie’, che non corrisponde alla realtà. Siamo profondamente colpiti dalla perdita di Filippo e condividiamo il dolore dei suoi familiari”, dichiarano.2 anni non ci sia più. Abbiamo atteso i funerali con rispetto e silenzio prima di parlare”.

Silenzio rispettoso fino ai funerali

Il nucleo familiare spiega di aver atteso a parlare pubblicamente per rispettare il lutto e permettere una celebrazione raccolta e dignitosa dei funerali. “Non abbiamo mai cercato provocazioni o contrasti. Siamo sempre stati persone tranquille, disponibili con tutti e conosciute come tali nella comunità locale. La tragedia ci ha colpiti profondamente e ci ha toccati personalmente”, aggiungono.

La giustizia al centro delle responsabilità

I Paparo ribadiscono che spetta alla magistratura chiarire dinamiche e responsabilità. “Ci affidiamo alla giustizia per determinare chi dovrà rispondere dei fatti. Siamo pronti a confrontarci in ogni sede, sia terrena che divina, perché sia fatta piena giustizia”, scrivono.

Difesa della reputazione

La famiglia contesta alcune ricostruzioni che avrebbero associato gli aggressori a comportamenti criminali. “Chi ha aggredito Filippo non ha precedenti penali, non è mai stato coinvolto in risse o denunce. Etichette come ‘delinquenti’ o ‘approfittatori’ sono ingiuste e offrono un’immagine distorta della realtà”, spiegano i Paparo.

Abusivismo e presunti soprusi

I membri della famiglia affrontano anche le accuse legate a presunti soprusi tramandati da generazioni e a violazioni edilizie: “Le costruzioni realizzate negli anni Sessanta da Antonio Paparo senior non rispettavano le normative attuali, ma non possono essere usate per colpevolizzare noi oggi. Qualsiasi presunto abusivismo riguarda edifici più recenti e non ha alcun legame con la tragedia di Filippo. Anche le accuse di prepotenza sono infondate: chi ci diffama deve dimostrare fatti concreti”.

Il peso della tragedia

La famiglia conclude con un appello al rispetto della memoria del giovane: “La morte di Filippo è stata una tragedia che ha colpito tutti. Forse avrebbe potuto essere evitata se gli adulti presenti avessero cercato di calmare gli animi. Il dolore e i sensi di colpa rimangono pesanti, ma la priorità è onorare la memoria del ragazzo, senza infangare chi non ha responsabilità dirette”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.