14 Agosto 2025
24.1 C
Calabria

Resti umani ritrovati durante lavori a palazzo storico: la truce scoperta nel Cosentino

Cranio, bacino e ossa delle gambe sono stati rinvenuti in un edificio storico di Lago. Carabinieri e specialisti dellโ€™Asp analizzano i reperti per determinarne etร , sesso e cause della morte

Durante i lavori di manutenzione in un palazzo storico della frazione di Lago, ad Amantea (Cosenza), gli operai hanno scoperto resti umani: tra questi cranio, bacino e ossa delle gambe, probabilmente sepolti da oltre ventโ€™anni.

Intervento delle autoritร 

Sul luogo del ritrovamento sono intervenuti i Carabinieri della caserma locale insieme agli specialisti genetici dellโ€™Asp di Cosenza, per garantire la conservazione dei reperti e avviare le analisi scientifiche. Gli accertamenti serviranno a determinare etร , sesso e cause della morte.

Indagine della Procura di Paola

La Procura di Paola, guidata dal procuratore Domenico Fiordalisi, ha aperto unโ€™inchiesta per chiarire le circostanze del ritrovamento e verificare eventuali responsabilitร  o finalitร  della presenza dei resti nel palazzo.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.