1 Settembre 2025
18.5 C
Calabria

Tragedia alla “Dulbecco” di Catanzaro: una donna muore dopo un’operazione, la famiglia presenta denuncia

La querela, trasmessa in Procura, contiene l’accusa di ritardi e omissioni nella gestione del caso di una 73enne deceduta dopo una lunga odissea tra pronto soccorso e reparti

Un tragico caso di presunta malasanità scuote l’Azienda ospedaliera universitaria “Dulbecco” di Catanzaro, dove una donna di 73 anni è deceduta lo scorso 20 agosto dopo un intervento chirurgico d’urgenza. La famiglia, in cerca di risposte, ha presentato una denuncia formale alla Procura, chiedendo di accertare eventuali responsabilità nella gestione clinica della paziente e di fare luce su possibili ritardi e omissioni da parte del personale sanitario.

La lunga odissea sanitaria

La vicenda inizia il 28 luglio, quando la donna si presenta al pronto soccorso con sintomi preoccupanti. Dopo un’attesa di oltre otto ore, viene dimessa con una diagnosi che avrebbe escluso la perforazione intestinale, per poi essere ricoverata giorni dopo. Il quadro clinico peggiora, ma a causa della mancanza di posti letto, la 73enne viene trattenuta in Osservazione Breve Intensiva (Obi) per diversi giorni. Solo il 16 agosto, in seguito a un ulteriore aggravamento, viene trasferita in chirurgia, sebbene il reparto avesse inizialmente rifiutato il ricovero.

La diagnosi fatale e la morte

Il giorno successivo, una Tac avrebbe evidenziato una perforazione intestinale. La donna viene operata d’urgenza, ma durante l’intervento saerebbero emerse altre due perforazioni e un ascesso. Nonostante gli sforzi dei medici, le sue condizioni sarebbero precipitat rapidamente. Il 20 agosto, a soli quattro giorni dall’operazione, la 73enne muore per arresto cardiocircolatorio. La vicenda è nelle mani della Procura di Catanzaro.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.