30 Settembre 2025
17.4 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

Trovato morto Antonio Blaganò: il medico scomparso era in un canneto sul fiume Savuto

Era sparito il 24 luglio durante il turno alla Guardia Medica. Il suo corpo rinvenuto dopo giorni di ricerche estenuanti tra droni, unità cinofile e soccorritori specializzati. Ancora mistero sulle cause della morte

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7
Partner Calabria 7

È finita nel più tragico dei modi la vicenda di Antonio Blaganò, il medico 67enne scomparso la notte tra il 24 e il 25 luglio a Nocera Terinese, in provincia di Catanzaro. Il dottore, residente a Lamezia Terme, era in servizio notturno presso la Guardia Medica del comune tirrenico quando di lui si sono perse le tracce.

L’allarme era scattato il mattino successivo. Alle 5:00, Blaganò era stato ripreso da una telecamera all’interno della struttura sanitaria. Poco dopo, la sua Fiat Seicento blu, ancora accesa, è stata trovata abbandonata nei pressi del fiume Savuto, in una zona impervia di San Mango d’Aquino. Dentro l’auto: uno dei suoi due cellulari. Il secondo telefono e il portafoglio erano stati lasciati in ambulatorio.

Il ritrovamento: il corpo in un canneto lungo il Savuto

Dopo oltre una settimana di ricerche senza sosta, oggi la notizia che nessuno voleva ricevere: il corpo di Antonio Blaganò è stato trovato senza vita in un canneto, a pochi chilometri da dove era stata ritrovata l’auto. A fare la macabra scoperta sono state le squadre impegnate nelle operazioni di soccorso lungo l’argine del fiume Savuto.

Ancora ignote le cause della morte. Gli occhiali del medico, rinvenuti due giorni fa a circa due chilometri dall’auto, avevano acceso le speranze di ritrovarlo in vita. Purtroppo, la realtà si è rivelata ben diversa.

Le ricerche: droni, unità cinofile e specialisti in campo

Dal 25 luglio, il territorio è stato battuto palmo a palmo da unità cinofile, droni, squadre Saf (Speleo Alpino Fluviale) e personale specializzato in Topografia Applicata al Soccorso (Tas) dei Vigili del Fuoco di Catanzaro. Il dispositivo, diretto da un posto di comando avanzato, ha operato per giorni in condizioni complesse, tra zone impervie, alte temperature e scarsa visibilità.

Il corpo senza vita del medico è stato rinvenuto nel primo pomeriggio del 1° agosto, a valle, immerso nella vegetazione del canneto lungo il fiume.

Dolore e silenzio in città: “Un uomo buono, tutti lo conoscevano

Antonio Blaganò era un volto noto della sanità lametina, apprezzato per la sua dedizione e discrezione. A Lamezia Terme e nei comuni del comprensorio dove spesso prestava servizio, la notizia del ritrovamento ha scatenato sgomento e cordoglio.

La comunità si stringe attorno alla famiglia del medico. Restano i dubbi su cosa sia accaduto quella notte: malore? gesto volontario? incidente? Solo l’autopsia potrà chiarire le circostanze della sua tragica morte.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.