7 Agosto 2025
19.6 C
Calabria

Ustionata in esplosione a Mirto, lotta tra la vita e la morte la consigliera comunale Graziella Guido

Ricoverata al Centro grandi ustionati di Bari. La deflagrazione, causata da una probabile fuga di gas, ha devastato la villetta dove si trovava con la figlia e il cognato. L'intera comunità si stringe attorno a lei nella speranza di un miracolo

Ha il volto devastato dalle ustioni, il corpo martoriato per oltre il 70%, ma il cuore continua a battere. È appesa a un filo la vita di Graziella Guido, ex assessora e oggi consigliera comunale di opposizione a Mirto Crosia, rimasta vittima di una violentissima esplosione che ha distrutto, nella tarda serata di sabato, la villetta bifamiliare in cui si trovava insieme al cognato Antonio Federico e alla figlia Giulia. Le condizioni della donna sono estremamente critiche, ma stabili: un tenue spiraglio che lascia ancora spazio alla speranza.

Un trasferimento drammatico

La Guido è stata trasferita d’urgenza al Centro grandi ustionati di Bari, dopo una notte di angoscia e attesa. Nonostante l’attivazione dell’elisuperficie dell’ospedale Nicola Giannettasio di Rossano, il trasporto è avvenuto in ambulanza, con tutti i rischi del caso. Una corsa contro il tempo, nel buio della notte, con i medici del 118 e i familiari che sapevano di avere solo una chance: affidarsi alla competenza dei rianimatori baresi e sperare che il corpo regga.

Secondo quanto trapelato dai sanitari, la donna ha riportato ustioni profonde di secondo e terzo grado su gran parte del corpo. I medici non si sbilanciano, ma è chiaro che la prognosi resta riservata. Le prossime 48 ore saranno decisive.

L’accensione del cellulare come possibile miccia

Rimane ancora da chiarire la dinamica dell’incidente, ma dalle prime ricostruzioni sembra che all’origine della tragedia ci sia stata una fuga di gas interna, e non un bombolone GPL come inizialmente ipotizzato. Una scintilla – forse proprio l’accensione della torcia di un cellulare – avrebbe fatto da innesco alla devastante esplosione che ha sventrato la casa di via Magna Grecia.

Il boato è stato talmente forte da essere udito a chilometri di distanza, mentre le pareti interne dell’abitazione sono crollate, le serrande divelte sono state ritrovate a decine di metri. Un inferno improvviso, senza preavviso.

Una comunità in ginocchio, ma unita

Intanto, Mirto Crosia piange e spera. Decine di messaggi stanno invadendo i social, i telefoni, i gruppi cittadini. Solidarietà bipartisan arriva da tutte le forze politiche. Il gruppo consiliare di Forza Italia, partito di riferimento della Guido, ha espresso “la più profonda vicinanza alla nostra cara amica e collega”. Ma anche l’intera Amministrazione comunale si è stretta attorno alla famiglia, con parole di sincera partecipazione: “Graziella è una donna forte, solare, stimata. E noi, come comunità, vogliamo esserle accanto”.

Una vita tra l’impegno politico e il sociale

Avvocata, insegnante, da anni attiva nel volontariato e nel sociale, Graziella Guido non è soltanto una figura istituzionale. È un volto amato, una voce ascoltata, una presenza costante nelle battaglie civili della città. È per questo che la sua sofferenza oggi lacera tutti. E che il suo nome è diventato, in poche ore, simbolo di una speranza collettiva.

In attesa di un segnale

Nessuna dichiarazione ufficiale, al momento, dalla famiglia. Solo uno straziante silenzio, e la richiesta di rispetto e preghiera. Gli amici, intanto, si stringono in veglie spontanee, e chiedono aggiornamenti, nella speranza che la “leonessa” possa farcela anche stavolta. Perché – dicono in molti – “Graziella è abituata a lottare. E non ha mai mollato”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.