8 Agosto 2025
21.9 C
Calabria

Vibo Valentia in lacrime: addio a Pino Altomonte, storico direttore dell’Asp. Uomo dedito a famiglia e lavoro

La città piange per una delle figure dirigenziali più stimate della sanità locale, ricordato per la sua innata serietà. La notizia è stata diffusa dopo le esequie

Lutto nel capoluogo vibonese per la scomparsa di Pino Altomonte, già direttore del Dipartimento Economato e Provveditorato dell’Azienda Sanitaria di Vibo Valentia. La notizia del suo decesso, diffusa solo a cremazione e tumulazione avvenute, ha colpito la comunità, che lo ricorda come uno dei dirigenti più stimati dell’ex Palazzo Inam, noto per la sua impeccabile serietà, competenza e capacità organizzativa.

Una vita dedicata alla famiglia e al lavoro

Schivo e lontano dai riflettori, Pino Altomonte ha dedicato la sua esistenza alla famiglia e al lavoro. Proveniente da una delle famiglie più in vista della città, era sposato con la professoressa Iosella D’Agostino, figlia del professore avvocato Alfredo D’Agostino, già sindaco di Vibo Valentia. La sua eredità più grande, tuttavia, sono i tre figli, Alfredo, Antonio, e Rosa Maria, le sorelle Marisa e Patrizia, e i nipoti Maria Grazia, Benedetta, Giovanni e Gabriele.

L’ultimo saluto e le parole del figlio

Il funerale si è tenuto nella Chiesa di Santa Maria del Soccorso, dove i nipoti hanno voluto rendere un saluto speciale al nonno. Le parole più toccanti sono arrivate dal figlio Alfredo, docente e dirigente psicologo, che ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale dei genitori: “Papà e Mamma hanno illuminato il nostro percorso di vita in maniera straordinaria, trasmettendoci la convinzione per credere ogni giorno di più, soprattutto, nella nostra splendida unità familiare dove lui è sempre stato il più deciso punto di forza.”

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.