27 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

“Calabria straordinaria” alla conquista di Golosaria: fra top hundred, vini d’eccellenza e premi nazionali

Fiera MilanoRho celebra l'enogastronomia regionale: 16 Corone, 20 Faccini radiosi e 12 vini. Il trionfo dell'artigianato gastronomico e il premio Comieco al comune di Paola

Dal 1° al 3 novembre 2025, i riflettori di Fiera MilanoRho si accendono nuovamente sull’eccellenza enogastronomica della Calabria. L’appuntamento è con la 20ª edizione di Golosaria Milano, quest’anno sotto il tema evocativo “Il Gusto della Contemporaneità“, un traguardo che celebra due decenni di successi per la manifestazione. La massiccia presenza calabrese è frutto dell’azione congiunta della Regione Calabria, dell’Assessorato all’Agricoltura e dell’ARSAC Calabria, che promuovono l’iniziativa sotto l’etichetta di “Calabria Straordinaria“.

L’Area food e wine: un mosaico di sapori artigianali

L’area Food di Golosaria sarà affollata da una ricca rappresentanza di produttori. Tra le eccellenze in mostra spiccano i formaggi di Zigrino Formaggi e Antica Formaggeria e Salumeria Mazzuca, i salumi di Salumificio Sapori d’Italia e Salumificio Mandarino, e l’olio di Olearia San Giorgio e Oleificio Torchia Federico. Immancabile la presenza del tonno Callipo, affiancato da amari come Kalos Jero e specialità come le Alici di Fuscaldo e i dolci di Don Giovannino Bakery. Per lo street food, da non perdere le proposte di Sam’s Food Truck.

Altrettanto nutrita l’area Wine, con grandi nomi come Statti, Ceratti, Terre di Balbia e Cantine Iusi. La qualità dei prodotti calabresi sarà protagonista di masterclass e show cooking previsti nell’arco dei tre giorni fieristici.

Il trionfo dei premiati

Il lunedì 3 novembre, il palco dell’Agorà sarà dedicato al riconoscimento de IlGolosario Ristoranti 2026, che vedrà la Calabria celebrare ben 16 Corone e 20 Faccini Radiosi. I premi assegnati alle migliori “Boutique del Gusto” includono Bruzia di Lamezia Terme (CZ) e Latticini Tropea di Pizzo (VV). Tra le enoteche, riconoscimenti per Amaro & Friends di Rende (CS) e La Bottiglieria di Cosenza Corigliano Rossano (CS). Si segnalano inoltre il Panificio la Bionda di Cerchiara di Calabra e diverse pasticcerie d’eccellenza: Èpokos Pasticceria Moderna (Rende), MT Massimiliano Tagliaferro Dolciere (Rossano) e Pasticceria e Gelateria Chantilly (Sellia Marina).

A ricevere il riconoscimento come “Campioni de Il Golosario” – ovvero i produttori che meglio interpretano la contemporaneità artigianale – saranno, tra gli altri, Isotta Salumi di Bovalino (RC) e Formaggi Santanna di Campora San Giovanni (CS).

I vini top hundred e i premi per l’enoturismo

Grande attenzione per la sezione Top Hundred 2025, che annovera ben 12 vini calabresi tra i 100 migliori d’Italia. Tra le novità premiate figurano l’eccellente Terre di Cosenza Pecorello “Akra” 2024 di Tenuta Santa Venere – Akra Vini di Calabria, e il Calabria Rosso Terre di Cosenza Collina del Crati Riserva “Quercus” 2021 de Le Conche.

Tra i vini “Storici”, riconoscimenti per Serracavallo con il Terre di Cosenza Colline del Crati Magliocco Dolce “Quattro Lustri” 2024 e Poderi Marini con il Calabria Bianco “Koronè” 2024. Infine, il premio all’Enoturismo Italiano de IlGolosario Wine Tour 2025 andrà alle cantine Statti di Lamezia Terme e Serracavallo di Bisignano.

La giornata si chiuderà con un importante riconoscimento per la sostenibilità: il premio speciale di Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi) andrà al Comune di Paola (CS), premiato come Virtuoso per un futuro sostenibile con il titolo “Gusto Circolare“.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.