7 Settembre 2025
15.1 C
Calabria

Castrovillari capitale del cinema: al via i-Fest 2025, tra star internazionali e omaggi a Stefania Sandrelli

Dall’11 al 14 settembre la città ospita l’International Film Festival con ospiti del calibro di Lina Sastri, Lunetta Savino e Thomas Vinterberg. Un’edizione che conferma la Calabria come crocevia culturale internazionale

Castrovillari ha acceso i riflettori sulla nuova edizione di i-Fest International Film Festival, manifestazione che fino al 14 settembre riempirà il centro del Pollino di cinema, arte e cultura. Diretto da Giuseppe Panebianco e Glauce Valdini, organizzato dall’associazione White Side Group e sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Calabria Film Commission e dal Comune di Castrovillari, il festival si è ormai imposto come uno degli appuntamenti più prestigiosi del panorama nazionale.

L’omaggio a un’icona del cinema italiano

Il filo conduttore dell’edizione 2025 è l’omaggio a Stefania Sandrelli, protagonista del manifesto ufficiale e di due mostre ospitate al Teatro Vittoria, cuore pulsante del festival. La grande attrice italiana sarà celebrata anche nella serata di gala del 12 settembre al Castello Aragonese, in un incontro che promette emozioni e riflessioni sul suo straordinario percorso artistico.

Un concorso che guarda al mondo

Il Contest Internazionale Orizzonti ha richiamato oltre 2500 opere provenienti da 70 Paesi, con 146 film selezionati tra corti, lungometraggi e documentari. In gara ci sono titoli già protagonisti a Cannes, Venezia, agli Oscar e ai David di Donatello, a conferma di un livello altissimo. Le proiezioni, distribuite in diverse location cittadine, coinvolgono un pubblico ampio e variegato, dalle scuole ai detenuti dell’istituto penitenziario Rosetta Sisca, nel segno di un festival inclusivo e sociale.

Le serate di gala e i grandi ospiti

Il red carpet di Castrovillari vedrà sfilare artisti e registi di fama internazionale. Lina Sastri aprirà il programma con l’anteprima del film La Casa di Ninetta, Lunetta Savino porterà il suo carisma dopo i successi con Ferzan Ozpetek e in tv, mentre Stefano Sardo presenterà il suo nuovo lavoro con Riccardo Scamarcio. Tra i momenti più attesi c’è l’arrivo di Peter Greenaway e della stessa Sandrelli, seguiti dalla chiusura del 13 settembre con il regista serbo Miroslav Lekic e il danese Thomas Vinterberg, premio Oscar per Un altro giro, al quale è dedicata anche una retrospettiva.

Un ponte tra Calabria e il mondo

Con oltre duecento proiezioni e dodici rassegne tematiche, i-Fest 2025 conferma la vocazione di Castrovillari come “città festival”. Le serate di gala, ad ingresso gratuito, saranno arricchite dalla consegna dei premi speciali realizzati dai maestri orafi Michele Affidato e Stefano Marino, simbolo di un legame indissolubile tra arte, cinema e territorio. Un’edizione che celebra la settima arte ma soprattutto la capacità della Calabria di proporsi come crocevia culturale internazionale.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.