La città di Rosarno conquista un posto nella mappa del Sistema Solare. L’Unione Astronomica Internazionale (IAU), su proposta del consigliere comunale e astronomo Antonino Brosio, ha infatti ufficializzato l’intitolazione di un asteroide scoperto nel 2002 con la sigla 2002TP61. Da oggi il corpo celeste porterà il nome “142558 Rosarno”, un tributo che lega per sempre la cittadina calabrese al mondo della ricerca e della scienza astronomica.
Falcomatà: “Un orgoglio che illumina la nostra identità”
Il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, ha espresso profondo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineandone il valore simbolico e culturale. “È un grande orgoglio per tutta la Città Metropolitana – ha dichiarato Falcomatà – vedere il nome di Rosarno entrare stabilmente nella mappa del nostro Sistema Solare. Un fatto di straordinaria importanza, non solo simbolica ma anche sostanziale, che arricchisce il patrimonio culturale e scientifico del nostro territorio”.
Un legame tra scienza e storia millenaria
Il riconoscimento, ufficializzato attraverso il bollettino WGSBN della IAU, conferma la presenza della Calabria nel panorama scientifico internazionale. “Rosarno e l’intera area metropolitana vengono proiettate in una dimensione universale – ha aggiunto il sindaco –. È un segnale che la nostra storia, la nostra identità e la nostra cultura sono riconosciute nel mondo. Un territorio che, sin dai tempi dell’astronomo greco Filippo di Medma, ha saputo generare menti brillanti e appassionate di conoscenza”.
Il ringraziamento all’ingegnere Brosio
Nel concludere, Falcomatà ha rivolto un pensiero di gratitudine al promotore dell’iniziativa:
“Grazie all’ingegner Brosio, che con la sua proposta ha donato a Rosarno un segno indelebile nel firmamento scientifico. Questo risultato costituisce un motivo di orgoglio per l’intera Città Metropolitana e un simbolo duraturo del valore della ricerca e dell’ingegno umano”.



