24 Settembre 2025
21.3 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Il Vaticano celebra monsignor Paolo Giunta, il sacerdote che diede speranza alla Calabria

A 35 anni dalla morte, l'eredità di un uomo di Chiesa che fondò 83 asili e che oggi, a Roma, viene ricordato come un faro di carità e servizio per le nuove generazioni

Roma, viene ricordato come un faro di carità e servizio per le nuove generazioni

Una cerimonia solenne nella splendida cornice del Vaticano ha riacceso i riflettori su una figura straordinaria della storia della Chiesa calabrese: Monsignor Paolo Giunta. L’11 settembre 2025, a 35 anni dalla sua scomparsa, un evento presieduto dal Cardinale Angelo Comastri ha reso omaggio al prete reggino, ricordato come un esempio luminoso di dedizione e servizio. La commemorazione, che ha goduto dell’alto patrocinio della Pontificia Accademia di Teologia, è stata arricchita da una vibrante relazione del Cav. Dott. Lorenzo Festicini, fondatore dell’Istituto Nazionale Azzurro, che ha saputo rievocare con intensità l’impatto indelebile dell’opera di Monsignor Giunta.

La sua eredità: gli asili che cambiarono la Calabria

Nato nel quartiere Archi di Reggio Calabria nel 1904, Monsignor Giunta ha vissuto un secolo travagliato, segnato da guerre e profonde trasformazioni. Fu proprio in questo contesto di difficoltà che seppe tradurre il Vangelo in azioni concrete. La sua eredità più significativa è l’Opera Reggina Asili (ORA), un’intuizione che portò alla creazione di ben 83 asili diocesani nel secondo dopoguerra. Queste strutture offrirono speranza e un futuro a migliaia di bambini vulnerabili e alle loro famiglie, seminando solidarietà in una terra segnata dalla povertà. La sua carità, tuttavia, non si limitò all’infanzia, ma si estese alla Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica e all’Unione Donne dell’Arcidiocesi, a cui lasciò in eredità il celebre motto: “Volere, Valere e Volare”.

Umiltà e servizio, il modello per la Chiesa del futuro

Durante l’omelia, il Cardinale Comastri ha esaltato il grande carisma di Monsignor Giunta, sottolineando la sua capacità di unire umiltà e coraggio. “Il vero servitore di Cristo non cerca la gloria, ma la grazia; non brilla per potere, ma per l’amore che riversa sui poveri e sui sofferenti”, ha detto sua Eminenza. In un momento di forte emozione, il Cav. Dott. Festicini ha esortato la Chiesa a riconoscere ufficialmente la grandezza di Giunta, auspicando una sua valorizzazione che vada oltre la memoria dei fedeli. L’evento ha tracciato un parallelo anche con la figura del Cardinale Bernardin Gantin, accomunato a Monsignor Giunta nell’amore per i poveri e nell’instancabile servizio per il bene della Chiesa universale.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.