Per il sesto anno consecutivo Lamezia Terme si prepara ad accogliere un importante evento dedicato al futuro del nostro pianeta. La città si conferma un centro nevralgico per le tematiche ambientali e sociali, ospitando ancora una volta il Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile. Il convegno “Per un futuro più equo e sostenibile” si terrà il 16 maggio, dalle ore 10 alle 13, nel salone della Chiesa di San Giuseppe Artigiano. L’evento è organizzato da AIParC Lamezia Terme Aps, sotto la guida della docente e giornalista Dora Anna Rocca. La manifestazione inoltre gode del patrocinio del Consiglio regionale della Calabria, di Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), di AIParC Nazionale e di Resit, azienda di spicco nel settore della Green Energy in Italia.
Radici nel territorio con una visione nazionale
Il Festival Nazionale dello Sviluppo Sostenibile ha preso il via nel 2017 su iniziativa di Asvis. Fin dalle prime edizioni, AIParC Lamezia Terme Aps ha giocato un ruolo attivo, culminato nel 2024 con la sua alleanza ufficiale con Asvis, rafforzando il legame tra l’azione locale e gli obiettivi nazionali di sostenibilità. Dopo i saluti istituzionali, il convegno vedrà l’intervento di relatori qualificati: Ugo Rocca, Presidente di Resit, esperto di impianti a fonti rinnovabili; Claudia Calidonna, direttrice dell’Isac Cnr, che apporterà una prospettiva scientifica; Manuela Russo, responsabile delle attività educative del RiMuseum, focalizzata sulla sensibilizzazione; Lorenzo Vallin, studente del Liceo Scientifico Galilei, che offrirà il punto di vista delle nuove generazioni.
L’evento dedicato a Vittorio Daniele
L’edizione di quest’anno assume un significato particolare, essendo dedicata alla memoria del professor Vittorio Daniele. L’idea di questa dedica è nata da Paolo Marraffa, suo ex studente e funzionario del Comune di Catanzaro, che parteciperà attivamente all’evento. Interverranno inoltre le professoresse Aquila Villella e Angela Caridà dell’Università Magna Græcia di Catanzaro. Durante la giornata, verrà consegnata una targa in onore del professor Daniele ai suoi familiari. La Presidente Rocca ha voluto sottolineare come il professor Daniele, scomparso prematuramente, sia stato “un accademico di rilievo, noto per il suo impegno verso la giustizia sociale e lo sviluppo del Mezzogiorno”, il cui contributo merita un riconoscimento speciale.