6 Agosto 2025
19.1 C
Calabria

Magna Graecia Film Festival, edizione da record: oltre 5 milioni di utenti sui social. Soverato capitale del cinema italiano

Boom di visualizzazioni, ospiti internazionali e nuovi format: la 22ª edizione del Magna Graecia Film Festival si chiude con numeri da capogiro. Gianvito Casadonte firma l’ennesimo capolavoro, trasformando Soverato nella Hollywood dello Jonio

È stata l’edizione della consacrazione digitale. Il Magna Graecia Film Festival 2025, ideato da Gianvito e Alessandro Casadonte, ha fatto registrare una copertura social da oltre 5.670.000 utenti unici, con oltre 4,2 milioni di visualizzazioni dei contenuti e un incremento vertiginoso dell’interazione: +1036% di visualizzazioni in 28 giorni; +3644% di interazioni (78.166); +994% di follower netti (591 nuovi seguaci).

Una vera e propria ondata virale, frutto di un lavoro di produzione e comunicazione meticoloso, che ha trasformato il profilo social del festival in una piattaforma di contenuti culturali di massa.

Soverato: la perla dello Jonio diventa capitale del cinema

Per una settimana, Soverato è diventata il centro della scena cinematografica italiana. Il lungomare ha ospitato una sfilata di stelle, anticipata dalla presenza del premio Oscar Francis Ford Coppola, che ha presentato il suo kolossal Megalopolis e dialogato con il pubblico su “How To Change Our Future”.

Tra i premiati con la Colonna d’Oro GB Spadafora, i nomi più acclamati del cinema italiano: Toni Servillo, Margherita Buy, Kim Rossi Stuart, Serena Rossi, Giancarlo Esposito, insieme a Gianni Canova e al presidente di Rai Cinema Nicola Claudio.

Magna Graecia Politics e Salute: il festival si reinventa

Quella del 2025 è stata anche l’edizione dell’espansione tematica. Due le nuove sezioni che hanno arricchito il format: Magna Graecia Politics, curata da Tommaso Labate, ha portato a Soverato esponenti politici come Elly Schlein, Antonio Tajani e Roberto Occhiuto per un confronto pubblico sui grandi temi del Paese. Magna Graecia Salute, con la direzione scientifica dell’oncologo Francesco Cognetti, ha acceso i riflettori su prevenzione, ricerca e stili di vita, trasformando il festival in un laboratorio di benessere collettivo.

Premi e riconoscimenti: vince il cinema di qualità

Le giurie hanno premiato “Familia” di Francesco Costabile come miglior opera prima, con Barbara Ronchi miglior attrice e Yuri Tuci miglior attore. Tra i documentari, ha trionfato “No More Trouble” di Tommaso Romanelli, mentre “Il Mohicano” di Frédéric Farrucci ha vinto come miglior opera internazionale. Premi e menzioni hanno valorizzato le nuove voci del cinema contemporaneo, tra cui Margherita Ferri, Gianluca Jodice, Giovanni Esposito e Valerio Mastandrea.

Food, giovani e territorio: il festival che unisce

Non solo cinema. Il Magna Graecia Food Feast, in collaborazione con ARSAC e Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura, ha esaltato le eccellenze enogastronomiche locali. E con la nuova sezione cortometraggi, curata da Jacopo Curcio e Luca Capacchione in sinergia con il Picentia Short Film Festival, il MGFF ha rafforzato la sua missione: valorizzare i giovani talenti e le risorse del territorio.

Casadonte, il regista del successo

Alla regia di tutto, come sempre, Gianvito Casadonte, che ha fatto della visione culturale e della capacità di costruire ponti tra mondi il suo marchio di fabbrica. In un’epoca in cui i festival faticano a sopravvivere, il MGFF cresce, si espande, si digitalizza. E conquista.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.