25 Giugno 2025
24.1 C
Calabria

La chiesa di Piedigrotta di Pizzo svela i suoi tesori: l’arte sacra che parla al mondo

Turisti da tutto il mondo affascinati dalla chiesa di Pizzo Calabro durante l’evento nazionale “Chiese Aperte” promosso da Archeoclub d’Italia. Appello per il restauro delle statue e la valorizzazione degli artisti calabresi.

L’11 maggio è stata una giornata straordinaria per Pizzo Calabro, grazie alla partecipazione della sede vibonese di Archeoclub d’Italia all’iniziativa nazionale “Chiese Aperte”. La suggestiva chiesa di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo lungo la Riviera Prangi, ha accolto visitatori italiani e internazionali – provenienti da Canada, Francia e Germania – offrendo loro un’esperienza unica tra arte, spiritualità e leggenda.

La leggenda e gli artisti dietro il capolavoro di tufo

Durante le visite guidate gratuite, i partecipanti hanno potuto conoscere la leggenda del naufragio del Seicento che portò alla realizzazione della prima cappella votiva, scavata nella roccia da un gruppo di marinai miracolati. Ma soprattutto, hanno potuto ammirare le sculture realizzate dagli artisti Angelo e Alfonso Barone, e successivamente Giorgio Barone, autore anche dei lavori di restauro più recenti.

Le statue in tufo, circa ottanta, rappresentano una testimonianza rara di arte popolare sacra, carica di simbolismo e di straordinario impatto visivo.

Un appello per salvare le statue minacciate dall’umidità

La giornata è stata anche un momento di riflessione sulla tutela del patrimonio: l’umidità, la salsedine marina e interventi tecnici non accurati hanno provocato gravi danni alle statue, mettendone a rischio la sopravvivenza.

L’Archeoclub di Vibo Valentia, guidato dalla presidente Anna Murmura, insieme allo storico Antonio Montesanti e agli altri soci, si fa promotore di un incontro operativo per sensibilizzare enti pubblici, università ed esperti del restauro a collaborare per la salvaguardia della chiesa e la valorizzazione del lavoro della famiglia Barone.

Cultura, identità e sviluppo: la visione di Archeoclub

Crediamo che il turismo culturale sia uno dei principali motori di sviluppo della Calabria – affermano i rappresentanti dell’associazione – ma per crescere serve sinergia tra istituzioni e realtà locali, per restituire bellezza e dignità ai nostri beni culturali.”

Un abbraccio simbolico va a tutte le sedi di Archeoclub d’Italia, protagoniste della manifestazione “Chiese Aperte”, che continua a dimostrare quanto il lavoro delle associazioni culturali possa avere una valenza sociale, educativa e identitaria.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.