13 Agosto 2025
24.1 C
Calabria

Premio “Aurunco” 2025 alle eccellenze di Montepaone: tra i premiati due magistrati, c’è anche Graziella Viscomi

Il riconoscimento istituito dalla Giunta comunale sarà consegnato il 13 agosto. Tra i nomi scelti, il sostituto procuratore di Catanzaro impegnata nella lotta alla violenza di genere e Paola Briguori, la prima donna presidente dell’Associazione Magistrati Corte dei Conti

A Montepaone, il Premio “Aurunco” è ormai diventato un appuntamento capace di unire cultura, impegno civile e orgoglio territoriale. Nato nel 2023 su iniziativa della Giunta comunale per valorizzare personalità che si siano distinte in ambito letterario, artistico, teatrale e musicale, quest’anno il riconoscimento verrà consegnato il 13 agosto nell’anfiteatro affacciato sul lungomare Nausicaa. Un luogo simbolico scelto per celebrare chi, con il proprio lavoro, ha saputo portare il nome di Montepaone oltre i confini regionali, intrecciando la crescita del territorio con la difesa di valori universali come la legalità e la cultura.

I premiati 2025: tra legalità e identità territoriale

Nella lista dei premiati spiccano due nomi del mondo della magistratura. La prima è Paola Briguori, magistrato presso la sezione centrale della Corte dei Conti e prima donna a guidare l’Associazione Magistrati Corte dei Conti, figura che incarna la determinazione e la competenza al servizio delle istituzioni. Accanto a lei, il sostituto procuratore Graziella Viscomi della Procura di Catanzaro, protagonista di un impegno costante nella lotta alla violenza di genere e nella tutela delle vittime, un lavoro silenzioso ma incisivo che ha lasciato un segno profondo anche fuori dalle aule di giustizia.

Arte, spiritualità e radici

Il Premio non guarda soltanto al mondo della giustizia, ma abbraccia anche l’arte, la spiritualità e le eccellenze produttive locali. Tra i destinatari di questa edizione ci sono l’Azienda agricola Migliarese, che ha trasformato la tradizione familiare in un marchio capace di conquistare ribalte nazionali, Monsignor Gregorio Montillo, punto di riferimento spirituale della comunità e promotore di iniziative sociali, e Lady Be, nome d’arte di Letizia Lanzarotti, artista di fama internazionale che ha scelto Montepaone come suo luogo dell’anima, portando il borgo nel suo universo creativo.

Il senso di un premio

La Giunta comunale ha sottolineato come i criteri di scelta siano legati alla capacità di promuovere l’immagine di Montepaone e di ideare o realizzare progetti capaci di generare prospettive di crescita e sviluppo. L’approvazione della delibera è avvenuta all’unanimità ed è stata dichiarata immediatamente eseguibile, segno della volontà di dare massima importanza all’evento. Il Premio “Aurunco” 2025 diventa così non soltanto una cerimonia celebrativa, ma un atto politico-culturale che lega il nome di Montepaone a storie di successo, impegno e identità condivisa.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.