Anche quest’anno l’Università Magna Graecia di Catanzaro sarà tra le protagoniste de “La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici”, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per avvicinare il grande pubblico – e in particolare i più giovani – al mondo della ricerca scientifica.
L’obiettivo è chiaro: ispirare le nuove generazioni, promuovere la cultura scientifica e far toccare con mano l’impatto concreto che la ricerca ha nella vita quotidiana.
Un’edizione ricca, tra esperimenti e divulgazione
La manifestazione, che coinvolge centinaia di città in tutta Europa, prevede anche per il 2025 un programma ricchissimo: laboratori interattivi, esperimenti dal vivo, mostre, incontri con ricercatori e ricercatrici, e molto altro. Una festa della scienza aperta a tutti, dove studenti, famiglie e curiosi potranno scoprire il dietro le quinte del sapere scientifico.
Domani la conferenza stampa: ecco chi ci sarà
Il programma completo dell’edizione 2025 sarà presentato domani, martedì 23 settembre, durante una conferenza stampa in programma alle ore 11.00 nella sala riunioni del Rettorato dell’UMG.
All’incontro con i giornalisti parteciperanno il rettore, Giovanni Cuda, e la professoressa Donatella Paolino, responsabile del progetto “Superscienceme”, con cui l’ateneo catanzarese coordina la partecipazione all’iniziativa europea.