L’Università Magna Graecia di Catanzaro rafforza la propria posizione di polo d’eccellenza nella formazione sanitaria. Il Ministero ha accreditato 31 Scuole di specializzazione, tra cui 4 nuove: Audiologia e Foniatria, Dermatologia, Otorinolaringoiatria e Psichiatria.
“L’accreditamento di queste scuole – ha dichiarato il rettore Giovanni Cuda – rappresenta un risultato straordinario, frutto del lavoro sinergico di docenti, personale amministrativo e Dipartimenti, che hanno elaborato piani di studio innovativi e in linea con le migliori pratiche nazionali e internazionali”.
Numeri e riconoscimenti
L’ateneo catanzarese può oggi contare su 222 contratti ministeriali per medici specialisti e su 34 borse regionali, che si aggiungono a quelle previste dal Decreto del MUR. “Sono dati che certificano lo stato di salute della nostra università – ha sottolineato Cuda – e che confermano il ruolo di guida nel panorama sanitario regionale”.
Un polo di eccellenza per la Calabria
Secondo il rettore, la Magna Graecia ha costruito la sua identità su tre pilastri fondamentali: formazione all’avanguardia, ampia offerta di scuole di specializzazione e l’operatività del Policlinico universitario. Un sistema integrato che, oltre a formare professionisti altamente qualificati, contribuisce anche all’erogazione di servizi sanitari sul territorio. “Con queste nuove scuole – ha concluso Cuda – ampliamo le opportunità per i nostri laureati, fornendo strumenti per eccellere in carriere di alto profilo e confermando la leadership assoluta dell’ateneo nella formazione dei medici specialisti in Calabria”.