7 Agosto 2025
18.5 C
Calabria

Acciaio green nel retroporto, San Ferdinando e Gioia Tauro aperte al dibattito sul futuro dell’area

I sindaci Luca Gaetano e Simona Scarcella rilanciano sull’ipotesi di investimento per la produzione di acciaio green. Appello al confronto pubblico, ma anche all’abbandono di pregiudizi e populismi

Un’ipotesi industriale che ha già acceso il dibattito, ma che per i sindaci di San Ferdinando e Gioia Tauro rappresenta una sfida da affrontare con razionalità, trasparenza e coinvolgimento delle comunità locali. Dopo la visita del ministro Urso e del presidente Roberto Occhiuto, il sindaco Luca Gaetano interviene pubblicamente sull’ipotesi di investimento legato alla produzione di acciaio green nella zona retroportuale, definendola «una possibile occasione di riscatto» per un’area finora sottosviluppata.

Consigli comunali aperti e partecipazione popolare

Nel caso in cui l’ipotesi progettuale dovesse concretizzarsi, il Comune di San Ferdinando convocherà un consiglio comunale aperto per discutere pubblicamente l’iniziativa. Una linea condivisa anche dalla sindaca di Gioia Tauro, Simona Scarcella, pronta ad aprire la sala consiliare a stakeholders e cittadini, per chiarire dubbi e raccogliere osservazioni.

“È fondamentale che le persone siano informate e abbiano il diritto a esprimersi“, afferma Gaetano, “ma è altrettanto importante non sacrificare una potenziale operazione economica strategica sull’altare del populismo e della disinformazione”.

Il progetto e le prospettive per il territorio

Attualmente, si tratta ancora di una ipotesi allo studio, discussa anche nella prima riunione del comitato tecnico interistituzionale, che coinvolge il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, la Regione Calabria, la Snam, l’Autorità di Sistema Portuale, i due Comuni, il Ministero dell’Ambiente, università ed esperti.

“Parliamo di un investimento che potrebbe trasformare Gioia Tauro in un hub nazionale per l’acciaio green, con applicazioni nei settori dell’aerospazio, della difesa, dell’automotive, dell’agroalimentare e dell’idraulica avanzata“, sottolinea Gaetano.

“Non un progetto calato dall’alto, ma un ecosistema da costruire insieme”

Il sindaco evidenzia anche come, al di là delle polemiche politiche emerse in Puglia sul futuro di Taranto, la convergenza istituzionale sul retroporto calabrese debba essere colta come un’opportunità. “Serve un dibattito serio, nel merito, che sostenga gli amministratori locali, non che paventi scenari apocalittici senza basi. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema economico e culturale che attragga investimenti e generi occupazione stabile”, prosegue Gaetano, che chiede al territorio di unirsi in questa sfida collettiva, senza pregiudizi ma con spirito critico e costruttivo.

Attesa per gli sviluppi a Taranto e apertura al confronto

Infine, Gaetano ribadisce che ogni valutazione sarà possibile solo una volta chiarita la fattibilità reale dell’investimento e l’orientamento del governo nazionale sul sito pugliese. “Aspettiamo di vedere cosa accadrà a Taranto. Solo allora potremo valutare pienamente l’opportunità per la Calabria, accogliendo ogni osservazione e garantendo la massima partecipazione popolare“, conclude.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.