7 Settembre 2025
16.1 C
Calabria

Amc sospende gli aumenti del trasporto urbano, ma l’allarme resta: “Senza fondi regionali le tariffe aumenteranno nuovamente”

L'azienda chiarisce: "L'incremento non è una nostra decisione, ma una diretta conseguenza di una delibera della Regione Calabria. La sospensione è temporanea e finalizzata a tutelare gli utenti in attesa di una soluzione strutturale"

In risposta alle recenti polemiche politiche, AMC S.p.A., l’azienda di trasporto pubblico di Catanzaro, ha deciso di fare chiarezza. Con un comunicato stampa, l’azienda ha smentito le accuse che la dipingono come l’unica responsabile degli aumenti tariffari, sottolineando che tali incrementi sono una diretta applicazione di una delibera regionale del 2019 che lega le tariffe all’andamento dell’inflazione. L’AMC si dichiara priva di margini di manovra e sottolinea che ogni decisione è strettamente legata a quanto stabilito dalla Regione Calabria.

L’azienda si fa carico della sospensione per tutelare i cittadini

In un atto di tutela verso la cittadinanza, e in piena sintonia con le indicazioni del sindaco Nicola Fiorita, l’AMC ha annunciato la sospensione temporanea degli aumenti sui soli abbonamenti ordinari e studenti. Questa misura, pur non risolvendo il problema alla radice, mira a dare un segnale di equità e accessibilità, in particolare per le fasce di utenti più vulnerabili. L’azienda si farà carico, almeno temporaneamente, del mancato introito.

Futuro del servizio in bilico: l’appello alla Regione

Il comunicato lancia però un chiaro avvertimento: se la Regione Calabria non fornirà le risorse aggiuntive necessarie a coprire la riduzione delle entrate, l’AMC sarà costretta a ripristinare gli aumenti tariffari. La stabilità economica dell’azienda, infatti, è la condizione essenziale per garantire la qualità, la continuità e il futuro del servizio di trasporto pubblico. Per trovare una soluzione definitiva, AMC S.p.A. ha chiesto l’attivazione di un tavolo tecnico con tutte le istituzioni coinvolte. L’obiettivo è definire un quadro tariffario che sia sostenibile e che protegga gli utenti senza compromettere la salute finanziaria dell’azienda e, di conseguenza, la qualità del servizio offerto.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.