15 Ottobre 2025
13.5 C
Calabria
Banner Calabria 7

Cibo prima ricchezza nazionale: filiera da 707 miliardi. Ma Coldiretti avverte: “I dazi Usa fanno male”

L'allarme dellโ€™Organizzazione: โ€œL'export frena a causa delle tariffe Trump e gli italiani chiedono sovranitร  alimentare. Si alza il grido contro i cibi ultra-formulati nelle mense scolasticheโ€

Il comparto agroalimentare italiano si conferma la prima ricchezza del Paese, con una filiera allargata che vanta un valore straordinario di 707 miliardi di euro. รˆ quanto emerso dall’analisi della Coldiretti presentata al XXIII Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Roma, al quale ha partecipato una delegazione della Coldiretti Calabria. Nonostante i record di qualitร , l’agricoltura nazionale deve affrontare minacce geopolitiche e nuove sfide sulla sicurezza alimentare.

Lโ€™Italiaย leaderย inย Europaย perย valoreย eย qualitaห‹

Il Made in Italy a tavola รจ un motore insostituibile di crescita, dando lavoro a 4 milioni di occupati e sostenuto da 700mila imprese agricole. L’Italia detiene diversi primati europei: valore Aggiunto: Primo nella Ue con oltre 42 miliardi di euro nel 2024; redditivitร : Primo per valore generato per ettaro, quasi 3000 euro, il doppio della Francia; qualitร  e biologico: Leadership con 328 specialitร  DOP/IGP/STG, la piรน ampia rete dei mercati contadini Campagna Amica e il primato continentale per il biologico (84mila aziende attive).

โ€œIl cibo รจ il simbolo piรน riconoscibile del Made in Italy nel mondo e la prima ricchezza nazionale,” ha dichiarato il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, che ha aggiunto: “La nostra filiera guida l’Europa per sostenibilitร  e qualitร . Un comparto strategico che va difeso con determinazione.”

Lโ€™ombraย deiย daziย USAย eย laย richiestaย diย sovranitaห‹ย alimentare

La forte crescita del settore รจ minacciata dalla geopolitica e dalle guerre commerciali. L’impatto dei dazi aggiuntivi imposti dall’amministrazione Trump sulle merci europee sta frenando l’export agroalimentare italiano: dopo una crescita iniziale, le esportazioni negli States hanno subito brusche frenate, con previsioni di cali fino al 30% per il vino e una perdita complessiva stimata di oltre 1 miliardo di euro per settori chiave come olio e pasta.

Di fronte a queste incertezze, il rapporto Coldiretti/Censis evidenzia un forte desiderio di sovranitร  alimentare tra gli italiani: il 79% considera l’autosufficienza nella produzione di cibo una prioritร  strategica, equiparabile a quella energetica, per garantire forniture adeguate e prezzi sostenibili.

Laย guerraย nelย piatto:ย noย aiย cibiย ultra-formulatiย nelleย scuole

L’altra grande battaglia riguarda la salute dei piรน giovani. Otto italiani su dieci chiedono di vietare per legge la presenza di cibi ultra-formulati โ€“ dai piatti precotti alle merendine confezionate, ricche di additivi chimici โ€“ all’interno delle mense scolastiche, seguendo l’esempio di Stati come la California.

L’allarme รจ acuito dal fatto che, per il 62% dei cittadini, le scelte a tavola sono spesso condizionate dalle preferenze dei figli o dei nipoti. Per questo, il 91% degli intervistati ritiene fondamentale l’introduzione di educazione alimentare fin dalle scuole elementari, come discusso nel panel dedicato, che ha messo in luce i rischi di questi prodotti per la salute.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.