8 Agosto 2025
29.6 C
Calabria

Corigliano-Rossano, in arrivo 2,25 milioni per il rilancio dei centri storici: incentivi a imprese e nuovi posti di lavoro

Tre nuovi bandi finanziati dalla Regione Calabria e dal Comune per far rinascere le aree storiche: ecco chi può partecipare e come ottenere i fondi

Corigliano-Rossano si prepara a un’importante spinta economica grazie alla pubblicazione in pre-informazione su Calabria Europa di tre nuovi Avvisi nell’ambito della Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile, frutto dell’Accordo di Programma tra Regione Calabria e Comune.

I fondi, complessivamente pari a 2,25 milioni di euro, sono destinati a micro, piccole e medie imprese localizzate nei due centri storici della città, con l’obiettivo di creare nuova occupazione, potenziare le attività già presenti e offrire servizi di prossimità, in un’ottica di rigenerazione economica e sociale.

Come sono ripartiti i finanziamenti

I tre bandi intervengono su ambiti diversi: 250.000 euro per le imprese già attive, con il sostegno alla nascita di un centro commerciale naturale. 1 milione di euro per il progetto “Le vie dell’artigianato”, dedicato a nuove imprese artigiane e al supporto di quelle esistenti che vogliano aprire una nuova sede produttiva nei centri storici. 1 milione di euro per imprese non artigiane, con incentivi per nuove aperture o ampliamenti nelle aree storiche.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le tappe fissate sono chiare: 10 settembre 2025: pubblicazione ufficiale dei bandi. 10 ottobre 2025: apertura della piattaforma online per presentare le domande. 30 ottobre 2025: termine ultimo per l’invio delle richieste.

Le domande saranno valutate a sportello, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

L’assessore Varì: “Intervento concreto per rivitalizzare i centri storici”

“Si tratta di un intervento concreto – ha dichiarato l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Rosario Varì – per accompagnare la rigenerazione urbana e sostenere le attività economiche di prossimità. Puntiamo a rendere le aree storiche più attrattive e vive, incentivando la nascita di nuove imprese e rafforzando quelle già esistenti”.

Dove trovare i dettagli

Tutti i requisiti, i codici ATECO ammessi e le modalità di partecipazione saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Calabria, nella sezione Calabria Europa: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.