18 Settembre 2025
24.1 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Cucina sociale e sapori autentici: a Cosenza “Buoni Buoni” celebra i suoi tre anni di successi

Il progetto della Coldiretti e Campagna Amica festeggia un traguardo importante. Un modello virtuoso che unisce cucina tradizionale, prodotti a chilometro zero e l'inclusione lavorativa di giovani con disabilitร .

La Cucina Sociale Contadina “Buoni Buoni” del mercato coperto di Campagna Amica a Cosenza celebra il suo terzo anniversario. Nata nel settembre 2022 da un’iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica Calabria, in collaborazione con l’associazione “Gli altri siamo noi” e la cooperativa sociale Volando Oltre, questa realtร  unica ha saputo coniugare la tradizione culinaria calabrese con un profondo impegno sociale.

Il nome stesso, “Buoni Buoni“, racchiude la sua filosofia: piatti e prodotti che sono “buoni” da gustare e “buoni” per il cuore, grazie all’inclusione lavorativa di giovani con disabilitร . In tre anni, il progetto รจ diventato un fiore all’occhiello del mercato cosentino, contribuendo a trasformarlo in un luogo in cui la solidarietร  incontra i sapori autentici del territorio. La celebrazione si terrร  sabato 20 settembre, dalle 9:30 alle 12:30, presso il mercato coperto di Campagna Amica in Piazza Matteotti, con un’agri-aperitivo e il taglio della torta.

Un modello di inclusione e turismo esperenziale

Fin dalla sua inaugurazione, il mercato di Campagna Amica si รจ affermato come un punto di riferimento per i cittadini e una destinazione per il turismo esperienziale, attirando visitatori desiderosi di scoprire l’anima rurale della Calabria. La Cucina Sociale Contadina ha offerto un prezioso valore aggiunto: qui, persone con disabilitร  intellettiva collaborano attivamente nella preparazione di piatti tipici, utilizzando esclusivamente prodotti freschi a chilometro zero. I visitatori possono cosรฌ assaggiare specialitร  locali, dai formaggi ai salumi DOP, immersi in un ambiente genuino e solidale.

Il progetto รจ diventato un punto d’incontro abituale tra agricoltori e consumatori, dove l’agricoltura si racconta attraverso le voci dei produttori e dei cuochi. Chi visita il mercato non fa solo la spesa, ma vive un’esperienza completa, ascoltando storie, ricette e tradizioni direttamente da chi coltiva e trasforma i prodotti.

1a Cucina Sociale Contadina

“Un’attrazione per chi cerca esperienze autentiche”

Il presidente provinciale di Coldiretti Cosenza e delegato nazionale dei giovani, Enrico Parisi, ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza. “Festeggiare tre anni di ‘Buoni Buoni’ significa celebrare un progetto innovativo che ha saputo unire la genuinitร  dei prodotti calabresi con un grande cuore sociale”, ha dichiarato Parisi. “In questo mercato abbiamo dimostrato che dietro ogni prodotto c’รจ una storia e un sorriso in piรน: quello dei ragazzi che, con impegno e passione, lavorano ogni giorno per offrire piatti della nostra tradizione”.

Anche il direttore provinciale di Coldiretti Cosenza, Pietro Sirianni, ha evidenziato come “Buoni Buoni” sia diventato un punto di riferimento, dimostrando che l’agricoltura puรฒ creare “opportunitร  concrete di lavoro inclusivo”, preservando al tempo stesso la cultura locale e la biodiversitร . A sua volta, Marco Amerino, Cuoco Contadino e responsabile della Cucina Sociale Contadina, ha affermato che l’esperienza di “Buoni Buoni” รจ la prova concreta che รจ possibile fare ristorazione di qualitร  unendo i prodotti locali all’inclusione sociale.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.