Per l’anno scolastico 2025-2026, le famiglie calabresi possono accedere al bonus scuola, un voucher libri destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, utile per coprire in tutto o in parte le spese per i manuali scolastici. Il contributo può essere richiesto seguendo le disposizioni della Regione Calabria o del Comune di residenza, rispettando i limiti ISEE previsti, consultabili sul sito ufficiale o presso la segreteria comunale.
Misure aggiuntive per studenti e famiglie
Oltre al bonus libri, il Governo 2025 ha introdotto misure a sostegno di studenti e famiglie per favorire l’accesso all’istruzione e promuovere l’inclusione sociale. Tra queste, i bonus e voucher sportivi per attività extrascolastiche rivolte ai giovani tra i 6 e i 14 anni, destinati a famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, e l’aumento del tetto spese detraibili per gli studenti delle scuole private riconosciute, salito a 1.000 euro. Il servizio di sostegno psicologico nelle scuole, finanziato con un fondo di 10 milioni, rappresenta un intervento atteso da tempo per supportare gli studenti nel percorso educativo e formativo.
Aiuti per i più piccoli e per universitari
Tra le novità per le famiglie con figli più piccoli figurano il bonus asilo nido fino a 3.600 euro e il bonus nuovi nati 2025 da 1.000 euro, destinati a nuclei familiari con ISEE inferiore a 40.000 euro. Per gli studenti universitari fuori sede, il Fondo per il rimborso dell’affitto è stato incrementato con un milione di euro aggiuntivi per il 2025 e 2 milioni annui fino al 2027. Confermate anche la Carta del Merito e la Carta della Cultura Giovani, ciascuna del valore di 500 euro e cumulabili tra loro. Infine, resta attivo il bonus centri estivi INPS, fino a 400 euro per ciascun figlio di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, per bambini tra i 3 e i 14 anni.
Come accedere ai benefici
Per richiedere il bonus scuola e gli altri incentivi, è necessario seguire le indicazioni della Regione o del Comune di residenza, compilare le domande attraverso i portali ufficiali e rispettare le scadenze previste. Lo stanziamento previsto per il bonus libri 2025-26 ammonta a 136 milioni di euro, distribuiti direttamente alle Regioni, che definiranno criteri e tempistiche per l’accesso.