9 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Filiera ittica calabrese: 2,7 milioni in arrivo per innovazione e sicurezza, come ricevere il contributo

La Regione lancia un nuovo bando Feampa 2021-2027 per sostenere pesca e acquacoltura. Disponibili aiuti per investimenti in impianti, infrastrutture e attrezzature, con contributi dal 60% al 100%

La Regione Calabria ha lanciato un nuovo bando nell’ambito del programma Feampa 2021-2027, con risorse complessive pari a 2,7 milioni di euro. L’obiettivo è supportare le imprese della pesca e dell’acquacoltura, con particolare attenzione alla trasformazione dei prodotti lungo tutta la filiera, per renderli più competitivi e sicuri.

Cosa finanzia il bando

Il contributo regionale sostiene progetti per realizzare o ammodernare impianti e strutture, oltre a acquistare strumenti e attrezzature utili a migliorare la produttività e la sicurezza sul lavoro.
La misura copre dal 60% al 100% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 750 mila euro per richiedente.

Come partecipare

Le domande potranno essere inviate dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 attraverso la piattaforma online della Regione Calabria: https://documentale.regione.calabria.it/portale/. Tutti i dettagli e la modulistica sono disponibili sul sito istituzionale regionale: regione.calabria.it.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.