8 Settembre 2025
19.1 C
Calabria

Imu 2025, conto alla rovescia per la prima rata: scadenza il 16 giugno. Gli immobili interessati sono 25 milioni

La data rappresenta anche un vero e proprio “ingorgo fiscale”: oltre alla tassa patrimoniale, imprese e lavoratori autonomi dovranno versare ritenute Irpef, iva e altri tributi, per un totale stimato di oltre 42 miliardi di euro

Mancano ormai pochi giorni alla scadenza per il versamento dell’acconto IMU 2025, fissata per lunedì 16 giugno. L’imposta municipale propria dovrà essere pagata da tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale, con l’eccezione delle prime case non di lusso e delle relative pertinenze. Restano invece soggette all’imposta le abitazioni classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (ville, castelli, case signorili), oltre a aree edificabili e terreni agricoli.

Come può avvenire il pagamento

Il pagamento può avvenire in due rate (acconto a giugno e saldo a dicembre) oppure in un’unica soluzione entro il 16 giugno. Per gli enti non commerciali, è prevista la possibilità di versare in tre rate.

Gli immobili interessati al versamento saranno circa 25 milioni

Secondo le stime, saranno circa 25 milioni gli immobili interessati dal versamento. L’importo da pagare dipende dalla rendita catastale e dall’aliquota comunale applicata, che da quest’anno deve essere definita secondo un prospetto standardizzato predisposto dal Portale del federalismo fiscale. Dal 2025, infatti, i Comuni non possono più stabilire liberamente le aliquote, ma devono attenersi a fattispecie tipizzate. In caso di mancata delibera, si applicano le aliquote base previste dalla legge.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.