22 Settembre 2025
17.4 C
Calabria
MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO
Partner Calabria 7 - Santacroce
Partner Calabria 7 - Occhiuto

Inflazione in Calabria: il costo del carrello della spesa non si ferma. Stangata su cibo e servizi

Nonostante il rallentamento, i dati Istat confermano l'allarme lanciato dalle associazioni dei consumatori. Le famiglie calabresi si trovano a fronteggiare un aumento costante dei prezzi

L’inflazione frena, ma il potere d’acquisto delle famiglie calabresi continua a ridursi. Sebbene l’Istat abbia confermato un calo dell’indice dei prezzi al consumo dall’1,7% all’1,6% ad agosto, l’Unione Nazionale Consumatori (UNC) e altre associazioni lanciano un allarme chiaro: il raffreddamento รจ solo un “miraggio”. La frenata รจ infatti dovuta principalmente alla flessione dei prezzi energetici, in particolare del gas di cittร  (-5,3%), un bene di consumo non essenziale durante la stagione estiva. Al contrario, i costi che incidono direttamente sulla quotidianitร  dei cittadini continuano a salire.

Questo scostamento tra dato generale e percezione reale รจ la vera sfida per i bilanci familiari in Calabria, dove il costo della vita, pur se spesso inferiore alle grandi cittร  del Nord, รจ una preoccupazione costante.

La stangata alimentare: vegetali e carne in aumento

Il carrello della spesa si fa sempre piรน oneroso. L’Istat rileva che i prezzi nel settore alimentare sono cresciuti su base annua delย 3,8%, con un’accelerazione per i prodotti non lavorati (+5,6%). Le associazioni di tutela dei consumatori quantificano in modo piรน specifico la “stangata”. Secondoย Assoutenti, a paritร  di consumi, l’aumento dei prezzi di cibi e bevande vale 6,5 miliardi di euro annui a livello nazionale. A pagare il prezzo piรน alto sono in particolare le famiglie calabresi.

Tra i rincari piรน significativi spiccano: vegetali freschi e refrigerati: +5,1% su base annua, carni: +5,1% su base annua, frutta fresca: +8,8%, con punte del +14,8% per pesche e nettarine, burro: +15,1%, uova: +7%, formaggi e latticini: +6,6%, pomodori: +13,6%.

Secondoย Federconsumatori, per una famiglia media calabrese, le ricadute economiche ammontano a 504 euro in piรน all’anno, di cui benย 190,40 euroย solo per il settore alimentare.

Non solo cibo: i costi di vacanze e scuola

A complicare ulteriormente il quadro economico per i calabresi ci sono i rincari di altri settori chiave, come evidenziato dalย Codacons. I costi legati al turismo e alle vacanze hanno registrato un’impennata: i voli nazionali sono cresciuti delย 23,5%, i traghetti delย 7,8%ย e i pacchetti vacanza delย 10,4%. Anche l’intrattenimento non รจ esente da aumenti, con lidi, piscine e palestre che costano ilย 7,2%ย in piรน.

Ma le brutte notizie non finiscono con l’estate. L’arrivo di settembre porta con sรฉ l’onere della spesa per il ritorno a scuola, con i prezzi del materiale scolastico in media al +4,8% e quelli dei libri di testo al +3,8%, una voce che rappresenta un’altra importante sfida per il bilancio delle famiglie della regione.

MESSAGGIO ELETTORALE A PAGAMENTO

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi piรน scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla โ€˜ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage dโ€™impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti dellaย scenaย pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dallโ€™esperto Michele Marturano.