9 Agosto 2025
23 C
Calabria

L’app di Poste italiane fa il boom a Catanzaro e provincia: un utente su 5 ha già scaricato la nuova piattaforma

In poco più di un mese, il 20% dei residenti della provincia ha utilizzato la nuova applicazione. Con quasi 70.000 utenti attivi, il capoluogo calabrese si conferma tra le province più digitalizzate, con Soverato in testa con il 40% degli utilizzatori

Dal 30 giugno a oggi, la nuova App Poste Italiane ha registrato un successo straordinario nella provincia di Catanzaro. In poco più di un mese, ben il 20% dei residenti, pari a 69.285 persone su 340.000, ha già scaricato e utilizzato la piattaforma unica. Il nuovo strumento digitale ha unificato le funzioni delle precedenti app di BancoPosta e Postepay, offrendo la possibilità di gestire conti correnti, carte, prodotti di risparmio e polizze assicurative in un solo luogo. Un passo importante verso la semplificazione e la digitalizzazione dei servizi per i cittadini.

Soverato in testa per l’adozione digitale

L’entusiasmo per la nuova app è particolarmente evidente in alcune aree della provincia. La città di Soverato detiene un vero e proprio primato: il 40,4% della popolazione residente ha già scaricato e utilizzato l’applicazione. Numeri eccezionali che testimoniano una spiccata propensione all’innovazione. Anche altri comuni si distinguono per un’elevata adesione, come Pianopoli, con oltre il 36% degli accessi, e Marcellinara, che raggiunge quasi il 35% dei cittadini. Un successo che l’azienda attribuisce al percorso di miglioramento continuo e alla campagna informativa multicanale avviata a giugno per spiegare il passaggio alla nuova piattaforma.

Prossimità e innovazione: la strategia di Poste Italiane

Il grande numero di utenti che ha adottato la nuova app in provincia di Catanzaro è il risultato di una strategia che punta a unire vicinanza e innovazione. Come emerge dai dati forniti dall’azienda, l’obiettivo è offrire ai clienti un’esperienza sempre più semplice, efficiente e completa. L’aggiornamento della piattaforma si inserisce in questo percorso, dimostrando come gli strumenti digitali possano facilitare la vita di tutti i giorni, consolidando il ruolo di Poste Italiane nel tessuto sociale ed economico del territorio, unendo tradizione e progresso.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.