Manca poco alla chiusura del quarto Maxi Avviso Asmel, dedicato alla selezione unica per 37 Elenchi di Idonei destinati alle assunzioni nei 4.700 Enti Locali soci Asmel. Il bando, pubblicato sul portale InPA, ha registrato un vero e proprio boom di candidature, confermando lโefficacia del modello di reclutamento aggregato introdotto dal DL Reclutamento.
Professionisti da Regno Unito e Germania: voglia di tornare in Italia
I Comuni del Bel Paese si confermano attrattivi non solo per giovani e professionisti italiani, ma anche per numerosi expat europei. Oltre la metร delle candidature provenienti dallโestero arriva da Inghilterra e Germania, dove risiedono molti professionisti italiani under 40 desiderosi di rientrare e contribuire alla crescita delle comunitร locali. Un segnale chiaro di fiducia nella Pubblica Amministrazione italiana e nella possibilitร di mettere a frutto competenze maturate allโestero.
Selezioni rapide e nuovi profili professionali
La procedura Asmel consente agli oltre 900 Enti aderenti di gestire selezioni uniche in forma aggregata per 37 profili, tra laureati, diplomati e operai specializzati.
Un sistema che garantisce assunzioni in 4-5 settimane, contro i sei mesi previsti dalla Direttiva Zangrillo. Tra le novitร del 2025, lโintroduzione di due nuove figure: lโAddetto biblioteca e il Funzionario Educatore Professionale Socio Pedagogico.
Un modello che unisce semplificazione e legame col territorio
Alla base della filosofia ASMEL cโรจ una visione che punta a semplificare la burocrazia e a rafforzare il legame tra persone e territori. Mettere in contatto i Comuni con chi vive giร nelle comunitร locali, o con chi desidera rientrare in Italia dopo esperienze professionali allโestero, significa valorizzare le radici e dare continuitร ai luoghi.
Candidature aperte fino al 15 ottobre
ร ancora possibile presentare domanda fino al 15 ottobre alle ore 12.00 tramite la piattaforma www.asmelab.it. Gli idonei che supereranno la prova preselettiva online (60 quesiti a risposta multipla) resteranno iscritti negli elenchi per tre anni o fino allโassunzione a tempo indeterminato presso uno degli enti sottoscrittori.