La Città di Reggio Calabria compie un passo fondamentale verso l’innovazione e l’integrazione europea. Dopo un lungo iter burocratico e valutativo, l’Amministrazione comunale ha ufficializzato la sua partecipazione, in qualità di partner, al progetto Digitalize (acronimo di “Enhancing Tourism Resilience through Digital Solutions”).
L’iniziativa, nata dalla call del Programma Interreg Europe 2021-2027, aveva visto la prima adesione già con la delibera di Giunta n. 125 dell’8 giugno 2023. A seguito della positiva valutazione della proposta progettuale, l’adesione all’accordo di partenariato per l’implementazione del progetto è stata formalmente confermata dalla Giunta con la delibera n. 180 del 7 ottobre 2024.
Un consorzio transnazionale per la resilienza
Il progetto Digitalize è guidato dal Comune di Hévíz in Ungheria e vanta un partenariato istituzionale di ampio respiro, coinvolgendo enti da ben otto Paesi europei: Italia (con Reggio Calabria), Lituania, Spagna, Portogallo, Romania, Germania, Paesi Bassi e Moldavia.
L’obiettivo centrale è ambizioso: realizzare un completo riallineamento e una netta ottimizzazione delle politiche regionali in materia di digitalizzazione e sostenibilità del turismo. L’intento è rendere il settore turistico più resiliente e all’avanguardia.
Il ruolo di Reggio Calabria: migliorare l’esperienza e la sostenibilità
La partecipazione a Digitalize permetterà alla città dello Stretto di accedere a best practices internazionali e di implementare soluzioni innovative. Il progetto mira a: migliorare l’esperienza dei visitatori attraverso l’uso di strumenti digitali avanzati; attrarre nuovi target di turisti grazie a strategie digitali mirate; promuovere l’innovazione e la sostenibilità nell’industria turistica locale.
L’iniziativa è vista come un volano cruciale per lo sviluppo regionale e per il rafforzamento della coesione territoriale a livello europeo, posizionando Reggio Calabria come attore attivo nel futuro digitale del turismo.