11 Ottobre 2025
20.2 C
Calabria
Banner Calabria 7

“Restanza artigiana”:  la rivoluzione dei giovani imprenditori che riscrivono il futuro della Calabria

Contro l'esodo, Confartigianato lancia un manifesto di coraggio e fiducia: "Restare non è una resa". La regione si rialza con innovazione e tradizione locale

In un’epoca in cui la narrativa dominante spinge alla fuga e all’emigrazione come unica via per il successo, emerge con forza una filosofia controcorrente: la “restanza artigiana“. Questo concetto, che unisce l’amore per la propria terra al desiderio di costruire valore in loco, è stato il cuore pulsante della Convention annuale del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato. L’incontro, che ha riunito centinaia di giovani artigiani, innovatori e professionisti da tutta Italia, si è posto l’obiettivo di offrire una visione condivisa sul futuro dell’impresa.

Intitolata “Restanza artigiana: giovani che innovano, territori che vivono“, la Convention ha invitato a una riflessione profonda sulla capacità dei piccoli centri produttivi di generare innovazione, sostenibilità e coesione a partire dalle proprie radici.

La Calabria in prima linea: storie di coraggio

Tra i protagonisti più in vista dell’evento, una nutrita delegazione calabrese ha rappresentato con autenticità la regione che resiste e si rinnova. Accanto al segretario regionale di Confartigianato Calabria, Silvano Barbalace, hanno partecipato un mosaico di artigiani, creativi e innovatori.

Figure come Ivan Muraca (Sapori Antichi), Giuseppe Borelli (agroalimentare), Francesco e Sofia D’Urzo (Panificio D’Urzo), Salvatore Marco Mazzei (Montano Caffè), Vittorio Sirianni (Bioittica della Sorgente), Luigi Scalese (Panificio Bubbo), Giada Falcone (Moema Academy), Francesca Trotta (Cosenza Eventi), Francesco ed Emilio Fragomeni (Pasticceria Fragomeni), Marco Crucitti (BAR’T), Giuseppe Falcone (progettista fibra ottica) e Andrea Battaglia, coordinatore dei Giovani Imprenditori di Reggio Calabria, hanno portato sul tavolo nazionale storie diverse, ma legate dalla “restanza consapevole“.

Ivan Muraca: la restanza è un atto di fede

Il presidente regionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Calabria, Ivan Muraca, ha riassunto con forza il significato di questa scelta:

«In un tempo in cui la mobilità e l’altrove sembrano sinonimi di successo, noi vogliamo riaffermare il valore del restare – ha dichiarato Muraca –. Restare non è una resa, ma un atto di coraggio e di fiducia. È la scelta di chi decide di investire nel proprio territorio, di chi trasforma le difficoltà in opportunità, di chi crede che il futuro si possa costruire anche qui, dove tutto ha avuto inizio». Muraca definisce la “restanza artigiana” come la risposta più efficace alle sfide contemporanee: un modello di sviluppo radicato, umano e sostenibile, che unisce innovazione e tradizione.

La Calabria che crea e resiste

Nel corso della Convention sono stati presentati percorsi di impresa che dimostrano come il tessuto artigiano possa diventare una leva di rigenerazione economica e sociale. Dalle produzioni agroalimentari di qualità all’innovazione tecnologica e ai mestieri d’arte, la delegazione ha mostrato un volto giovane, dinamico e intraprendente della regione.

Il segretario regionale, Silvano Barbalace, ha rafforzato il messaggio: «Dobbiamo smettere di raccontare la Calabria solo come terra che perde i suoi figli. Esiste una Calabria che crea, che innova, che resiste. E sono proprio questi giovani artigiani, con la loro energia e la loro visione, a dimostrare che restare può essere il gesto più rivoluzionario di tutti».

Confartigianato Calabria ribadisce l’impegno a investire sulla crescita delle nuove generazioni, trasformando la “restanza artigiana” in un principio attivo di sviluppo locale che afferma il diritto a non emigrare, ma a rimanere per innovare.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.