14 Settembre 2025
20.2 C
Calabria

Sciopero al Comune di Belmonte Calabro: dipendenti in protesta per diritti e stabilità negati

Le organizzazioni hanno proclamato una mobilitazione per l'intera giornata. Al centro della protesta, il mancato rispetto degli accordi sottoscritti con l'amministrazione comunale

Oggi i dipendenti del comune di Belmonte Calabro sono in sciopero per l’intera giornata. La mobilitazione, proclamata dalle organizzazioni sindacali Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Csa, coinvolge tutto il personale dell’Ente, senza distinzione di categoria o profilo professionale. L’astensione dal lavoro, che rientra in un pacchetto complessivo di 36 ore, è stata decisa nel rispetto della legge 146/90, garantendo comunque l’erogazione dei servizi pubblici essenziali.

I motivi della protesta: accordi non mantenuti

Al centro della protesta vi sono il mancato rispetto degli impegni sottoscritti e quella che i sindacati definiscono “l’inerzia dell’Amministrazione comunale”. In particolare, viene denunciata la mancata attuazione dell’accordo siglato il 22 luglio 2024, che prevedeva la stabilizzazione strutturale delle ore lavorative, finora garantite solo con provvedimenti temporanei. Un altro punto cruciale riguarda la mancata attivazione delle procedure per il riconoscimento delle mansioni superiori svolte da numerosi dipendenti.

“Dopo mesi di interlocuzioni inconcludenti e promesse non mantenute – affermano le sigle sindacali – i lavoratori non sono più disposti a subire. Non chiedono privilegi, ma il riconoscimento di diritti basilari: rispetto, dignità e stabilità lavorativa”.

La posizione dei sindacati e la richiesta di responsabilità

Lo sciopero di oggi è la diretta conseguenza del fallimento del tentativo di conciliazione avvenuto presso la Prefettura di Cosenza lo scorso 14 luglio. I sindacati hanno ribadito la loro posizione, sottolineando la serietà della situazione. “I lavoratori del comune di Belmonte Calabro – concludono – hanno sempre garantito i servizi alla cittadinanza, ma non possono continuare a lavorare in condizioni di precarietà. È tempo che le istituzioni si assumano le proprie responsabilità”.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.