25 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Tutela habitat e specie prioritarie, 3,2 milioni a Rete Natura 2000: la Regione Calabria finanzia 30 associazioni

L'assessore Calabrese rafforza il patto con la società civile per la salvaguardia del patrimonio naturale

Si è concluso l’iter istruttorio che rende disponibili risorse economiche significative per la tutela ambientale in Calabria. Con la pubblicazione della graduatoria dei beneficiari dell’Avviso pubblico “Conservare, ripristinare e tutelare gli habitat e le specie della Rete Natura 2000”, la Regione consolida il suo impegno per la salvaguardia ambientale. Le risorse messe a disposizione ammontano a circa 3,2 milioni di euro e coinvolgeranno operativamente ben 30 Associazioni ambientaliste che operano sul territorio regionale.

Questo stanziamento segue analoghi impegni finanziari già destinati agli Enti gestori di aree protette (Parchi nazionali e regionali, riserve naturali), i cui progetti sono attualmente in fase di realizzazione.

La sinergia tra istituzioni e volontariato

L’Assessore all’Ambiente della Regione Calabria, Giovanni Calabrese, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Il rapporto con il mondo dell’associazionismo ambientalista costituisce un punto di forza per il successo delle azioni di ripristino e tutela del patrimonio naturalistico. Per questo motivo intendiamo rafforzare il rapporto sinergico con i soggetti che, su base volontaria, operano nel comune interesse della difesa del nostro capitale naturale.”

L’Assessore ha poi ribadito che l’impegno congiunto tra istituzioni e società civile è la base per una politica ambientale “moderna, partecipata e orientata alla sostenibilità“, confermando l’obiettivo di “continuare ad investire sul futuro del territorio, sulla qualità della vita delle comunità e sulla capacità di affrontare le sfide ambientali ed economiche dei prossimi anni”.

Interventi mirati sulla biodiversità unica calabrese

Il provvedimento mira a sostenere azioni concrete per la realizzazione delle misure di conservazione prioritarie di habitat e specie da attuare nelle aree di particolare valenza naturalistica. La Calabria, infatti, custodisce un patrimonio naturale vastissimo, che include tre Parchi nazionali (Pollino, Sila, Aspromonte) e fa parte della grande infrastruttura verde europea che è la Rete Natura 2000 (con 178 Zone Speciali di Conservazione e 6 Zone di Protezione Speciale per l’avifauna). La regione ospita ben 74 habitat tutelati dalla Direttiva europea.

Gli interventi previsti sono orientati al ripristino e alla tutela sia di ambienti terrestri che marino-costieri. Tra le azioni specifiche ci sono: la salvaguardia di habitat e specie, il sostegno a centri di recupero di animali selvatici in difficoltà, il ripristino di aree umide, il controllo e l’eradicazione delle specie invasive d’interesse unionale e la tutela degli ecosistemi di acque dolci.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.