15 Ottobre 2025
13.5 C
Calabria
Banner Calabria 7

Unical, boom nella classifica dei migliori scienziati al mondo: 89 docenti tra il top 2%

Nella graduatoria firmata Stanford ed Elsevier salgono i ricercatori dell'ateneo tra i più influenti al mondo: più 14 rispetto al 2024

L’Università della Calabria consolida la sua presenza nel World’s Top 2% Scientists, l’attesa classifica elaborata dalla prestigiosa Stanford University in collaborazione con il colosso editoriale Elsevier, basata su dati estratti dal database scientifico Scopus. Nell’edizione 2025, ben 89 docenti dell’Unical risultano inseriti tra i ricercatori più influenti a livello globale. Un incremento significativo: 14 nomi in più rispetto alla scorsa rilevazione.

Una selezione basata sull’impatto scientifico globale

La classifica, considerata un riferimento mondiale nel campo della ricerca accademica, prende in esame la produzione di milioni di studiosi e seleziona soltanto il 2% con il più alto impatto. I criteri valutati includono quantità, qualità e diffusione delle pubblicazioni, nonché il ruolo dell’autore nei lavori (primo, ultimo, co-autore principale).

Due le classifiche: una che considera l’intero arco della carriera accademica (dal 1996 al 2024), l’altra riferita alle sole citazioni ricevute nell’anno 2024, fotografando così la performance scientifica più recente.

Cresce l’eccellenza nei laboratori del Campus di Rende

La performance dell’Ateneo calabrese è ancora più significativa se si tiene conto che il ranking di Stanford si concentra esclusivamente sulle discipline tecnico-scientifiche, senza includere i settori umanistico-sociali, che pure costituiscono un punto di forza dell’Unical.

L’università è rappresentata in ben 22 settori scientifici, spaziando dalle scienze biomediche all’ingegneria, dalla chimica all’informatica, fino alla psicologia e agli studi storici. Tra i nomi presenti anche ex-docenti che, pur non essendo più in servizio, hanno legato buona parte della propria carriera alla crescita dell’Ateneo.

Il metodo: un algoritmo su base Scopus

Il lavoro realizzato da Stanford ed Elsevier si basa su una sofisticata banca dati costruita attorno a Scopus, uno dei principali archivi internazionali di citazioni scientifiche. Ogni ricercatore è valutato attraverso diversi indicatori: numero di articoli, citazioni, ruolo nelle pubblicazioni, indice h e altri parametri che misurano la rilevanza scientifica oggettiva.

Solo chi rientra nel 2% più alto della propria area scientifica entra nella lista, che si compone di 22 macro-discipline e 174 sotto-aree specialistiche. I dati dell’edizione 2025 si riferiscono alle pubblicazioni fino al 1° agosto 2025.

Un riconoscimento che vale come una firma d’autore

Questa nuova affermazione dell’Unical nella classifica dei migliori scienziati del mondo rappresenta un’ulteriore conferma della qualità della ricerca condotta nei dipartimenti e nei laboratori del Campus di Arcavacata di Rende. Un risultato che valorizza il lavoro di squadra, l’impegno nella formazione e l’investimento continuo in innovazione scientifica.

Per consultare l’elenco completo dei ricercatori Unical inclusi nella classifica e le new entry del 2025 è possibile accedere direttamente al database ufficiale messo a disposizione da Stanford.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.