8 Agosto 2025
21.3 C
Calabria

Unical sfida la crisi delle iscrizioni: via a quattro nuove lauree magistrali tra digitale, cultura e ingegneria green

L’ateneo calabrese rilancia con corsi in lingua inglese, spettacolo, media digitali e valorizzazione del patrimonio. Domande in crescita del 48%: "Formiamo chi sarà protagonista del cambiamento"

L’Università della Calabria cambia marcia e lancia quattro nuovi corsi di laurea magistrale, appena accreditati dall’Anvur (l’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca). Un passo in avanti deciso, che punta a unire innovazione, multidisciplinarità e apertura internazionale. I nuovi percorsi arricchiscono sia l’area tecnico-scientifica che quella umanistica, confermando la direzione presa negli ultimi anni dall’Ateneo cosentino: un’università che ascolta i cambiamenti del mondo e risponde con proposte formative concrete.

Domande in aumento: +48% in un anno

Non si tratta solo di nuovi titoli accademici: l’operazione si inserisce in un piano strategico di potenziamento dei corsi magistrali, che comincia già a dare frutti. Secondo i dati diffusi dall’Ateneo, nel 2025 si registra un aumento del 48% delle richieste di accesso ai corsi di secondo livello rispetto al 2024, e addirittura un raddoppio rispetto all’anno accademico 2023/2024. Una vera e propria inversione di tendenza rispetto al calo registrato a livello nazionale. Le iscrizioni riaprono il 29 agosto e si chiuderanno l’11 settembre 2025. Tutte le informazioni sono disponibili sul portale ufficiale dell’Unical.

Ingegneria in inglese e sostenibilità

Tra i nuovi corsi, spicca Civil Engineering for Infrastructural Regeneration: interamente in inglese, si concentra sulla rigenerazione delle infrastrutture, con un forte focus su innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Pensato per studenti italiani e stranieri, il corso punta a formare professionisti specializzati nel miglioramento delle reti urbane e territoriali, in un’epoca in cui le infrastrutture sono al centro delle politiche di resilienza e transizione ecologica.

Comunicazione, spettacolo e media

Sul fronte umanistico, arriva la laurea magistrale in linguaggi della comunicazione e dello spettacolo, che fonde le teorie della comunicazione contemporanea con le pratiche delle arti performative e dell’industria culturale. Un percorso ibrido e dinamico, pensato per chi vuole lavorare nei settori della produzione artistica, dei media, della cultura e dello spettacolo dal vivo.

Patrimonio culturale e memoria storica

Il corso in Scienze storiche e del patrimonio culturale mette insieme rigore storiografico e competenze nella valorizzazione dei beni culturali. Il suo obiettivo è chiaro: preparare figure capaci di tutelare, gestire e promuovere il patrimonio materiale e immateriale, in dialogo con enti pubblici e privati. Una laurea doppia (LM-84 / LM-89), costruita su una solida base metodologica e interdisciplinare, utile anche per chi mira a carriere nella ricerca accademica.

Letteratura, visualità e digitale

Infine Scritture, immagini, media digitali, nuovo corso che esplora le trasformazioni della comunicazione nell’era digitale, con un approccio che fonde studi letterari, visuali e mediali. Il laureato tipo sarà in grado di operare nell’editoria, nella produzione audiovisiva e nel digital content, con competenze trasversali sempre più richieste nel mercato del lavoro.

Leone: “Formiamo i protagonisti del futuro”

“Questi nuovi percorsi – spiega il rettore Nicola Leone – confermano il nostro impegno per una formazione di qualità, attenta ai cambiamenti sociali e tecnologici, in continuo dialogo con il mondo esterno. Vogliamo preparare profili competitivi, capaci di affrontare le sfide di domani con competenze solide e visione internazionale”.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.