8 Ottobre 2025
9.6 C
Calabria

CEDU contro l’Italia per Pasquale Pititto: avviata istruttoria su presunti abusi carcerari

I difensori del detenuto accolgono con cauta soddisfazione la notizia e preparano ulteriori mosse legali in attesa del riesame di Catanzaro

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) ha comunicato ai difensori del detenuto Pasquale Pititto, gli avvocati Luca Cianferoni e Mara Campagnolo, l’apertura della fase istruttoria nel procedimento volto a verificare eventuali violazioni dei diritti umani da parte dello Stato italiano. Pititto è attualmente imputato nel processo Maestrale, dove è difeso anche dall’avvocato Giovanni Sisto Vecchio.

Accuse e procedimento europeo

Secondo quanto reso noto dagli avvocati, l’istruttoria riguarda presunti trattamenti disumani subiti dal detenuto. L’iniziativa della CEDU rappresenta un passaggio fondamentale per ottenere eventuali condanne dello Stato italiano e per mettere in evidenza responsabilità delle istituzioni non solo governative, ma anche amministrative e penitenziarie.

Gli avvocati Cianferoni e Campagnolo hanno espresso cauta soddisfazione per l’avvio dell’istruttoria, sottolineando l’importanza del riconoscimento europeo del caso e confermando che, in attesa della pronuncia del riesame di Catanzaro, stanno predisponendo ulteriori iniziative legali.

Contesto giudiziario

Il procedimento italiano a carico di Pititto ha visto due annullamenti della Cassazione, a seguito dei quali è in corso il riesame presso il Tribunale di Catanzaro. L’apertura dell’istruttoria da parte della CEDU rafforza la pressione sulle istituzioni italiane e evidenzia la necessità di un’attenta gestione dei diritti dei detenuti.

Gli avvocati hanno ribadito l’impegno a tutelare i diritti del loro assistito e a seguire passo dopo passo l’evoluzione del procedimento europeo, sottolineando come il caso Pititto rappresenti una questione di diritti umani e responsabilità istituzionale di rilievo nazionale e internazionale.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.