6 Settembre 2025
23.1 C
Calabria

L’altra faccia della prosperità: come la ‘ndrangheta ha colonizzato l’Emilia Romagna, l’impero dei Grande Aracri

Tra Pil in crescita, imprese floride e appalti del Pnrr, la Regione si scopre vulnerabile all'economia criminale. Le mani dei clan su edilizia, ristorazione, logistica e tecnologia

L’Emilia-Romagna si presenta come una Regione con un tessuto economico robusto, ma al contempo attraversata da criticità sistemiche che la rendono permeabile alle infiltrazioni mafiose. La crescita del PIL dell’1,1% nel 2023, in frenata rispetto al +3,4% del 2022, segnala una certa tenuta, ma anche segnali d’allarme: rallentamento dell’industria, crisi dell’agricoltura post-alluvioni e settori fragili come edilizia e servizi dove la criminalità organizzata ha trovato terreno fertile.

L’approccio imprenditoriale della mafia

In Emilia-Romagna le mafie non sparano: infiltrano. La ‘ndrangheta in particolare ha adottato un modello camaleontico, basato su collusioni, corruzione e mimetismo societario. I clan puntano a intestazioni fittizie, riciclaggio, frodi fiscali con false fatture, agganciandosi a professionisti e imprenditori compiacenti. Non servono intimidazioni: basta la connivenza. Così si alterano i mercati, si drenano risorse pubbliche, si danneggia l’erario.

La cosca Grande Aracri e i suoi tentacoli

A guidare l’espansione è stata la cosca Grande Aracri di Cutro, saldamente radicata nelle province di Reggio Emilia, Parma, Modena e Piacenza. Il sodalizio si è infiltrato nel mondo edile, immobiliare, tecnologico, dei trasporti, nascondendo capitali attraverso prestanome e imprese compiacenti. Le indagini degli ultimi anni hanno dimostrato come la ‘ndrangheta cutrese abbia messo radici stabili e protette da una rete collusiva locale.

Parma, Bologna, Rimini: le altre presenze calabresi

A Parma e Bologna emergono figure legate alla cosca Farao-Marincola di Cirò, mentre a Rimini, Ravenna e Modena si registrano attività riconducibili ai clan Mancuso e Piromalli. A Vibo Valentia, è stata richiesta una informazione antimafia per un’impresa attiva in Emilia, ritenuta contigua alla cosca Pardea-Ranisi.

Camorra, cosa nostra e stranieri: un mosaico criminale

La regione ospita anche soggetti legati alla camorra (Casalesi, Contini, D’Alessandro), a Cosa Nostra (famiglie di Carini e Rinzivillo) e a gruppi stranieri (nigeriani Maphite e Viking, albanesi, cinesi). Le attività vanno dal riciclaggio al narcotraffico, dalla prostituzione al commercio di beni contraffatti.

Le operazioni chiave del 2024

Nel solo 2024 la DIA ha condotto una serie di operazioni e sequestri: “Nero ice cream” con sequestro di aziende riconducibili a imprenditore colluso con la ‘ndrangheta bolognese; “Golden Brick” e “Pizza Time” che ha svelato un sistema di estorsioni e frodi fiscali nel settore ristorazione-trasporti; “Aspromonte Emiliano” che ha portato a 334 anni di carcere a 34 affiliati alla ‘ndrina Romeo; “Muratore” con 83 arresti per traffico di droga tra Italia e UE, con base anche a Casalecchio; “Titano” e “Perseverance”,doppia inchiesta su maxi-frodi fiscali, sequestri milionari e legami con la cosca Grande Aracri.

Gli strumenti della penetrazione

Il metodo è consolidato: si usano società cartiere, frodi IVA, appalti truccati, prestanome e prestiti usurai. Alcuni clan camorristici hanno cercato di infiltrarsi nei bonus edilizi e nei cantieri PNRR, mentre la ‘ndrangheta utilizza i propri professionisti per accedere a finanziamenti, riciclare e corrompere.

Il paradosso della “mafia invisibile”

L’assenza di sangue non significa assenza di mafia. Al contrario, in Emilia-Romagna la ‘ndrangheta si è evoluta: preferisce il silenzio della penetrazione economica all’esplosione del conflitto armato. Ma l’effetto è lo stesso: mercati distorti, imprese sane fuori gioco, concorrenza drogata e risorse pubbliche deviate.

L’urgenza della consapevolezza

Le indagini, le sentenze e i sequestri dimostrano che il fenomeno è radicato e sistemico. Serve un salto culturale, non solo repressivo: è urgente rafforzare i controlli prefettizi, sostenere la cultura della legalità, denunciare le collusioni. Perché la mafia in Emilia-Romagna non si vede, ma si sente: nei fallimenti pilotati, nei subappalti truccati, nei capitali che si moltiplicano senza logica. Il rischio non è solo penale: è economico, sociale, democratico. La battaglia si gioca nei cantieri, nei consigli comunali, nei tribunali e negli uffici pubblici. Per vincerla, non basta la repressione. Serve coscienza civile e intransigenza istituzionale.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.