23 Ottobre 2025
19.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Non dichiara 200 mila euro, “tiktoker” evasore scoperto dalla Guardia di Finanza a Cosenza (VIDEO)

Creatore di contenuti, minorenne all'epoca dei fatti, incassava compensi da piattaforme social tramite i conti della madre imprenditrice

Un caso emblematico di evasione fiscale nel crescente settore dell’economia digitale è stato portato alla luce dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cosenza. Le indagini hanno individuato un noto “Tiktoker” – “Youtuber” con una vasta platea online, che conta oltre 1 milione di iscritti e più di 200 milioni di visualizzazioni sui suoi canali personali. Il digital content creator ha incassato nell’arco di un triennio (tra il 2020 e il 2022) oltre 200.000 euro senza mai dichiararli al fisco.

L’escamotage dei bonifici esteri sul conto della madre

L’attività investigativa, condotta dai militari del Gruppo Guardia di Finanza Cosenza, è partita da una verifica fiscale su una imprenditrice operante nel settore del “marketing e altri servizi pubblicitari”. Durante i controlli, sono emersi numerosi accrediti per bonifici bancari esteri, per un totale di oltre 200.000 euro, disposti da note organizzazioni dedicate alla vendita e gestione di contenuti sulle piattaforme digitali.

Queste somme, in realtà, costituivano i compensi derivanti dall’attività online svolta dal figlio dell’imprenditrice, che all’epoca dei fatti (2020-2022) risultava ancora minorenne. Le somme, sebbene accreditate sui conti correnti della madre, non sono state mai inserite nelle dichiarazioni fiscali, configurando una chiara evasione d’imposta.

La sfida fiscale dell’economia senza confini

Il caso di Cosenza evidenzia una delle sfide più rilevanti per il sistema tributario: il contrasto all’evasione nel settore dell’economia digitale. La rapidità delle transazioni online e l’assenza di confini fisici rendono cruciale un controllo costante e altamente specializzato da parte delle autorità finanziarie.

L’azione della Guardia di Finanza, orientata a contrastare le frodi fiscali in tutte le loro forme, si inserisce nel più ampio obiettivo di favorire una più equa ripartizione del prelievo impositivo tra i cittadini, nel principio del “pagare tutti per pagare meno”.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.