12 Settembre 2025
19.6 C
Calabria

Processo Garden, colpita la cosca Borghetto-Latella di Reggio Calabria: emesse 23 condanne (NOMI)

Il tribunale accoglie le richieste del pool antimafia, condannando i principali esponenti della cosca per reati che spaziano dall’estorsione al traffico di sostanze stupefacenti. La sentenza segna un duro colpo alle organizzazioni criminali reggine

Si chiude con un bilancio pesante il processo “Garden” contro la cosca Borghetto-Latella, operante nei rioni Modena-Ciccarello e San Giorgio Extra di Reggio Calabria. Il Gup Francesco Mesto ha inflitto ventitré condanne e una sola assoluzione, riconoscendo “particolare tenuità del fatto” a Domenica Fortunata Serpa.

Le condanne

Il giudice ha accolto integralmente le richieste del pool antimafia guidato dal procuratore aggiunto Walter Ignazitto e Nicola De Caria. Tra i principali imputati, le pene più severe sono state comminate a Cosimo Borghetto e Eugenio Borghetto, entrambi condannati a 20 anni, e a Fabio Pennestrì, condannato a 18 anni. La stessa pena di 20 anni è stata inflitta a Antonino Idotta, Paolo Latella e Angelo Latella, mentre Francesco Saraceno è stato condannato a 12 anni. Pene comprese tra 14 e 14 anni sono state comminate a Giorgio Matteo Perla, Giovanbattista Mento, Giovanni Cacopardo e Badr Guasby. Gli altri imputati hanno ricevuto condanne variabili tra 3 e 16 anni, mentre una sola persona è stata assolta.

Le accuse

Il pool antimafia ha contestato agli imputati diversi reati gravi, tra cui associazione mafiosa, estorsione, detenzione e porto abusivo di armi da fuoco, spaccio e traffico di sostanze stupefacenti e usura. Oltre a questi reati, è emerso il progetto di scalata ai vertici delle ’ndrine di Reggio “centro” dei fratelli Cosimo e Gino Borghetto. Il procedimento ha inoltre evidenziato l’escalation dei nomadi della comunità di Reggio sud, attivi nei quartieri Marconi e Ciccarello, con azioni di intimidazione e controllo del territorio.

Il significato della sentenza

Le condanne rappresentano un duro colpo per la cosca Borghetto-Latella, confermando l’efficacia delle indagini del pool antimafia e della strategia giudiziaria che mira a disarticolare le organizzazioni criminali locali. La sentenza sottolinea come, nonostante la pressione e la violenza sul territorio, la magistratura sia in grado di intervenire efficacemente per garantire la legalità.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.