23 Giugno 2025
21.3 C
Calabria

Sequestrata la scuola di Le Castella: problemi di staticità e abusi edilizi. Indagato il sindaco

Già nelle scorse settimane gli alunni erano stati trasferiti in altra sede, a seguito delle segnalazioni dei genitori che avevano rilevato le pessime condizioni dell'edificio

I carabinieri della Tenenza di Isola Capo Rizzuto hanno sequestrato il plesso scolastico di Le Castella (Crotone), afferente all’Istituto comprensivo “Da Fiore – Wojtyla” perché ritenuto pericolante. La struttura, di proprietà del Comune, ospitava i bambini della scuola primaria e dell’infanzia.
I sigilli sono stati apposti questa mattina su ordine della Procura di Crotone, a seguito di un’inchiesta che ipotizza problemi di staticità della struttura con il rischio crollo, oltre ad abusi edilizi, assenza di agibilità dei locali e di documentazione inerente la sicurezza sui luoghi di lavoro. Da qualche settimana l’edificio era stato inibito alle attività didattiche ed erano in corso lavori per il ripristino di alcune criticità.

I controlli


Gli accertamenti da parte dei carabinieri sono iniziati grazie alle segnalazioni ricevute da alcuni genitori, preoccupati per la salute e la sicurezza dei propri bambini. Infatti, dal sopralluogo dei militari si è potuto verificare che i locali versavano in pessime condizioni, con pezzi di intonaco staccati, muffa su alcune pareti e notevoli infiltrazioni d’acqua dai solai. Gli alunni da circa due settimane sono stati trasferiti nel vicino plesso della scuola secondaria di primo grado, con orario ridotto. La dirigente scolastica si sta adoperando per cercare una soluzione a lungo termine per permettere ai bambini di proseguire l’anno scolastico senza ripercussioni.

Indagata la sindaca


Nel procedimento penale, da cui è scaturito il sequestro, come atto dovuto, è indagata la sindaca di Isola di Capo Rizzuto, Maria Grazia Vittimberga, per i connessi reati di “crollo di costruzioni o altri disastri dolosi”, dei “delitti colposi di danno”, delle “violazioni delle normative in materia di edilizia e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”. I procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari e che la notifica dell’avviso di garanzia è un atto dovuto in quanto il responsabile dei plessi scolastici è il Comune.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.