17 Ottobre 2025
14.6 C
Calabria
Banner Calabria 7

Sfidano il “Daspo Willy” e tornano al bar: tre giovani nei guai a Serra San Bruno

Beccati in piena festa nel centro del paese. Erano già stati allontanati per episodi violenti nei locali della movida

Tre giovani sono stati denunciati a piede libero dalla Polizia di Stato per aver infranto una misura di prevenzione a cui erano sottoposti. Durante i controlli legati a una festa tradizionale nel centro di Serra San Bruno, gli agenti del Commissariato locale hanno sorpreso due ragazzi all’interno di un bar, nonostante il divieto di accesso a pubblici esercizi emesso a loro carico.

Il provvedimento, noto come “D.A.C.U.R.”, era stato disposto dal questore di Vibo Valentia dopo episodi di violenza che avevano visto coinvolti i tre ragazzi mesi fa, proprio nei pressi di un locale della movida serrese.

Scoperto anche un terzo trasgressore

Gli agenti, approfondendo i controlli, hanno accertato che anche un terzo giovane si era reso responsabile della stessa violazione. Due dei tre erano già recidivi, avendo violato il divieto anche in passato. I poliziotti hanno documentato l’accaduto e trasmesso gli atti all’autorità giudiziaria, che ora valuterà le responsabilità.

Cos’è il “Daspo Willy”

Il provvedimento in questione è noto come “Daspo Willy”, introdotto per contrastare la violenza nei luoghi della vita notturna. Si tratta di un divieto restrittivo che impedisce l’accesso e la permanenza nei locali pubblici a chi è ritenuto socialmente pericoloso. La misura si ispira alla tragica vicenda di Willy Monteiro Duarte, il giovane ucciso nel 2020 a Colleferro.

Chi viola questa disposizione rischia fino a 3 anni di carcere e una multa fino a 24.000 euro.

Presunzione di innocenza garantita

I provvedimenti presi sono ancora in fase investigativa e non rappresentano una sentenza. I tre ragazzi non possono essere considerati colpevoli fino a una condanna definitiva.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.