24 Ottobre 2025
14.1 C
Calabria
Banner Calabria 7

Sorpreso in auto con 36 chili di materiale pirotecnico illegale, denunciato un uomo a Crotone

Esplodenti sequestrati. Comminata pure sanzione per aver violato il Codice della strada (2.106,00 euro). Ritirata la patente e veicolo sottoposto a fermo amministrativo

La Polizia di Stato di Crotone, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, disposti dal Questore di Crotone, Renato Panvino, finalizzati alla prevenzione e repressione di reati ed in particolare al rispetto della normativa in materia di sicurezza e commercio di materiale esplodente, gli Agenti delle Volanti, supportati da personale della Polizia Amministrativa, hanno deferito in stato di libertà un uomo per aver omesso di denunciare all’Autorità di Pubblica Sicurezza la detenzione di materiale esplodente e averlo trasportato senza alcun titolo autorizzativo.

Nel corso del servizio di controllo del territorio, personale delle Volanti attratto dal passaggio di due persone a bordo di un’autovettura, procedeva al fermo e al controllo del veicolo; insospettiti per circostanze di tempo e di luogo dalla presenza degli stessi ed atteso che nel corso del colloquio i due cadevano in contraddizione, gli operatori procedevano a perquisizione, rinvenendo all’interno del veicolo diverso materiale esplodente, in particolare 5 batterie di articoli pirotecnici e 1 manufatto artigianale, tutti privi di classificazione e catalogazione, nonché di omologazione e riconoscimento con marchio Ce. Al fine di procedere in sicurezza, veniva richiesto anche l’intervento del reparto artificieri della Polizia di Stato. Al termine dell’attività di verifica, il materiale esplodente, dal peso totale di 36,2 kg, e altro materiale pirotecnico, dal peso di 3834,4 grammi, sono stati sottoposti al vincolo del sequestro penale. Altresì, con l’ausilio della Polizia Stradale, l’uomo è stato sanzionato per aver violato le norme del Codice della Strada (2.106,00 euro) con contestuale ritiro della patente di guida e sottoposizione del veicolo a fermo amministrativo.

Emulare “Gomorra”

L’operazione si inserisce nell’ambito di una più ampia attività di contrasto alle condotte illecite, con particolare attenzione alla detenzione di articoli pirotecnici senza preventiva autorizzazione, il cui trasporto e impiego senza le precauzioni e le licenze che regolano la materia, rappresenta un grave rischio per la sicurezza pubblica. L’attenzione della Questura di Crotone è costante verso il fenomeno, anche nell’ambito delle attività volte a contrastare lo spaccio degli stupefacenti, considerato che i fuochi pirotecnici vengono illecitamente utilizzati, emulando la serie televisiva “Gomorra”, per comunicare il momento dell’arrivo della droga e la sua imminente immissione sul mercato; gli stessi sono anche utilizzati, come già testimoniato in atti giudiziari, per festeggiare la fine della detenzione di affiliati alle cosche della “ndrangheta”. La Polizia di Stato segue con attenzione i fenomeni criminali opponendo una concentrica attività di contrasto e controllo del territorio.

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.