12 Agosto 2025
25.8 C
Calabria

Stretta della Polizia a Cosenza: chiusure e denunce nel weekend, controlli intensificati per Ferragosto

Le operazioni di sicurezza coordinate dal questore Cannizzaro portano alla chiusura di un locale e alla segnalazione di quattro persone per uso di stupefacenti. Annunciato il rafforzamento dei controlli nelle zone turistiche per il ponte

Proseguono senza sosta i controlli della Polizia di Stato a Cosenza e provincia, disposti dal Questore Giuseppe Cannizzaro. L’attività del fine settimana, coordinata dalla Squadra Volante e dai Commissariati, ha portato alla denuncia di tre persone, alla segnalazione di quattro soggetti per uso di stupefacenti e alla chiusura di un locale per motivi di ordine pubblico. La Questura annuncia un ulteriore potenziamento dei servizi di sicurezza in vista del ponte di Ferragosto.

Un weekend di controlli serrati

L’operazione di sicurezza ha prodotto risultati significativi nel capoluogo e nelle aree limitrofe. Le forze dell’ordine hanno denunciato tre persone per reati quali truffa e atti persecutori, a testimonianza dell’attenzione rivolta non solo alla criminalità più visibile, ma anche a reati che colpiscono la sfera personale dei cittadini. Inoltre, quattro soggetti sono stati segnalati alla Prefettura ai sensi dell’articolo 75 del Decreto Presisedenziale 309 del 90 per uso personale di sostanze stupefacenti. L’imponente lavoro di prevenzione ha incluso l’identificazione di 321 persone e il controllo di 146 veicoli.

Chiuso un locale e allerta Ferragosto

Le verifiche hanno portato anche a provvedimenti di particolare rilievo, come la chiusura di un esercizio commerciale nel capoluogo. La misura, disposta ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (Tulps), è finalizzata a prevenire situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica. Con l’avvicinarsi del ponte di Ferragosto, la Polizia ha comunicato un ulteriore rafforzamento dei controlli nelle principali località turistiche. L’obiettivo, come riportato in una nota della Questura, è “garantire ai cittadini e ai turisti un divertimento sicuro e nel rispetto delle regole”, prevenendo fenomeni di illegalità e assicurando un sereno svolgimento delle festività.

Calabria 7 su WhatsApp

ARTICOLI CORRELATI

RUBRICHE

La sezione investigativa di C7. Una finestra sui casi più scottanti: dossier, reportage inediti, retroscena giudiziari sulla ‘ndrangheta e sul potere oscuro che muove la Calabria.

Approfondimento critico sulle problematiche calabresi, con denunce sociali, reportage d’impatto e analisi autentiche di eventi.

Rubrica bisettimanale per semplificare concetti di finanza personale, orientando scelte consapevoli.

Analisi politica oggettiva di temi locali, regionali e globali, decodificando strategie, poteri e dinamiche complesse.

Questa sezione si occupa di analisi sul quadro politico regionale, con interviste ai protagonisti della scena pubblica.

Racconti autentici di Calabria, tra tradizioni, personaggi, luoghi, eventi straordinari, per valorizzare cultura e resilienza del territorio.

Rubrica dove si analizzano le tecniche e strategie con focus su Cosenza e Catanzaro, scritta dall’esperto Michele Marturano.